Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani talenti

Formazione teatrale: 10 attori diplomati al Teatro Goldoni

Si conclude oggi il percorso di formazione dei giovani attori del progetto TeSeO. La nuova edizione dell'Accademia Teatrale Carlo Goldoni registra un aumento dei candidati e garantisce occupazione al 75% dei diplomati

Teatro Goldoni

Immagine di repertorio

Un giorno di festa per il teatro e per i suoi nuovi protagonisti: oggi al Teatro Goldoni sono stati consegnati i diplomi a 10 giovani attori che hanno completato il loro percorso formativo nell'ambito del progetto TeSeO (Teatro Scuola e Occupazione). Un'iniziativa che continua a crescere, dimostrando l'importanza della formazione teatrale come ponte tra scuola e professione.

Sono stati ben 200 i candidati che, nelle scorse settimane, si sono presentati ai provini per il nuovo triennio dell'Accademia Teatrale Carlo Goldoni, un incremento del 46% rispetto allo scorso anno. Un segno della crescente attenzione e del prestigio della scuola, che da anni si distingue come punto di riferimento per la formazione di giovani talenti. Tra i diplomati di quest'anno ci sono Francesca Accolla, Teresa Bisoni, Elena Folgoni, Lorenzo Paderno, Simone Pedini, Natanaele Pogliaghi, Laura Taddeo, Giuseppe Tammaro, Stefano Vannacci e Andrea Zani, che si sono già immersi nel loro primo lavoro da professionisti.

Attualmente in prova al Teatro Goldoni, i neodiplomati sono impegnati nello spettacolo I saw light, una produzione dello Stabile del Veneto diretta dalla compagnia Motus, che debutterà il prossimo 29 novembre nel contesto del festival Asteroide Amor. Una vetrina importante che conferma l'efficacia del percorso formativo, che si propone non solo di perfezionare le capacità artistiche degli studenti, ma anche di garantire loro opportunità lavorative concrete.

Il progetto TeSeO, finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, ha dimostrato di essere una realtà unica nel panorama nazionale, con l'obiettivo di coniugare scuola e occupazione. Il 75% dei diplomati trova infatti una collocazione lavorativa nei tre anni successivi al termine del percorso. Questo successo è stato sottolineato anche dall'Assessore regionale Valeria Mantovan, che ha dichiarato: “L’Accademia Teatrale Carlo Goldoni, grazie alla sinergia tra le accademie presenti nel Veneto, sta diventando una delle più prestigiose in Italia, offrendo una formazione di alta qualità che arricchisce il panorama teatrale nazionale.”

Concludendo il suo intervento, l’Assessore ha sottolineato l’importanza di una visione condivisa, che ha visto le storie prestigiose dell'Accademia Palcoscenico di Padova e dell'Accademia Teatrale Veneta lavorare insieme, senza competere, per creare una vera e propria eccellenza formativa. Un futuro promettente per il teatro veneto e per i suoi giovani talenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione