Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Forze dell'ordine e solidarietà

Guardia di Finanza porta speranza e sorrisi nelle pediatrie di Borgo Trento

In occasione dei 250 anni del Corpo, i militari hanno fatto visita ai piccoli pazienti dell’Ospedale della Donna e del Bambino, donando premi, stimoli e un messaggio di resilienza

GDF Borgo Trento

Foto dell'evento

Una giornata speciale per i piccoli pazienti delle pediatrie dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento, che oggi hanno ricevuto la visita della Guardia di Finanza, in un’iniziativa di solidarietà a pochi giorni dall’avvicinarsi delle festività natalizie. I militari, accompagnati dal Comandante Provinciale, Colonnello t.ST Italo Savarese, hanno donato 100 buoni premio da 20 euro ciascuno a bambini che nelle scorse settimane hanno partecipato a un concorso creativo, realizzando disegni e fumetti a tema Guardia di Finanza.

L’iniziativa fa parte delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione del Corpo, che quest’anno celebra un’importante ricorrenza. Oltre ai premi, i bambini hanno ricevuto anche un’edizione speciale del fumetto con protagonista la mascotte della Guardia di Finanza, il grifetto "Finzy". In uno degli episodi, Finzy aiuta il suo compagno d’avventura Beppo, simbolo di tenacia e coraggio, che nonostante le ferite continua a lottare contro il nemico. Un messaggio che, come ha spiegato il Colonnello Savarese, riflette perfettamente lo spirito della missione delle Fiamme Gialle: "Nec recisa recedit" – “Neanche spezzato retrocede”.

Il Comandante ha sottolineato come i piccoli pazienti e le loro famiglie rappresentino un esempio vivo di resilienza, affrontando le difficoltà quotidiane con determinazione, proprio come il motto del Corpo. "La tenacia che vediamo in questi bambini è una vera lezione di vita per tutti noi. È un dono che riceviamo da loro", ha dichiarato Savarese.

La delegazione della Guardia di Finanza è stata calorosamente accolta dal direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (Aoui), dottoressa Matilde Carlucci, insieme ai direttori delle Unità Operative Complesse (Uoc) Pediatria C e Oncoematologia pediatrica, i professori Giorgio Piacentini e Simone Cesaro, e numerosi altri medici e volontari dell’ospedale.

"Questi momenti di incontro tra la Guardia di Finanza e i bambini ricoverati sono fondamentali", ha commentato il professor Piacentini. "Aiutano a superare i confini delle mura ospedaliere e ricordano ai bambini che, anche in un momento difficile come il ricovero, la città e le sue istituzioni sono vicino a loro".

Anche il dottor Cesaro ha evidenziato il valore simbolico dell'iniziativa, che ha coinvolto i piccoli in un concorso creativo per celebrare i 250 anni del Corpo: "È un gesto che, oltre a portare un sorriso, stimola i bambini a sentirsi protagonisti di una grande storia nazionale".

I medici, in particolare, hanno anche lodato la generosità della Guardia di Finanza, che ha recentemente contribuito con una donazione di sangue a favore della comunità veronese. La dottoressa Carlucci ha espresso l'orgoglio per la partecipazione dell’Azienda alla celebrazione di questa importante ricorrenza, sottolineando il valore educativo e pratico delle iniziative.

Un piccolo gesto che, per i bambini e le loro famiglie, rappresenta un segno di speranza e un incoraggiamento a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione