Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Anno santo

Giubileo 2025: le celebrazioni arrivano anche a Padova

Un anno di speranza e conversione: parte il Giubileo 2025 nella Diocesi di Padova

Basilica_di_Sant'Antonio_da_Padova

Immagine di repertorio

Domenica 29 dicembre 2024, alle ore 16.00, la Diocesi di Padova inaugura ufficialmente l'Anno Santo 2025 con una celebrazione solenne presieduta dal vescovo Claudio Cipolla. La cerimonia inizierà dalla Chiesa del Seminario, per proseguire con un momento processionale che giungerà fino alla Basilica Cattedrale. Questo evento segna l'avvio di un Giubileo che invita i fedeli a vivere il pellegrinaggio come un cammino di speranza, secondo le parole della Bolla di indizione "Spes non confundit" (La speranza non delude).

Il Giubileo ordinario 2025, che si svolgerà a livello mondiale dal 29 dicembre 2024 al 28 dicembre 2025, è un'occasione di grazia per la Chiesa universale. Come sottolineato dal vescovo Cipolla, il Giubileo rappresenta un momento speciale per riavvicinarsi alla fede, vivere il sacramento della riconciliazione, pregare per le intenzioni del Papa e compiere opere di misericordia. "Ci auguriamo che il Signore ci apra alla conversione dei pensieri, dei sentimenti e dei desideri, rendendoci pellegrini di speranza", ha scritto mons. Cipolla nelle sue parole introduttive.

L'evento si inserisce nel quadro di un Giubileo che avrà inizio a Roma con l'apertura della Porta Santa in San Pietro il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026. A livello diocesano, il Giubileo prevede la possibilità per i fedeli di recarsi in luoghi giubilari, dove potranno ottenere l'Indulgenza secondo le disposizioni di papa Francesco. A Padova, sono 32 i luoghi giubilari scelti, tra cui la Basilica Cattedrale, la Basilica di Sant'Antonio, il Santuario di San Leopoldo Mandiç, e molte altre chiese e santuari della città e della diocesi.

Ogni luogo giubilare sarà meta di pellegrinaggi durante l'anno, dove i fedeli potranno partecipare a celebrazioni e preghiere speciali. Tra le opportunità offerte, si segnala l'invito a vivere azioni concrete di carità, tra cui donazioni ai poveri, attività di volontariato e l'impegno nelle opere di misericordia. La Diocesi di Padova ha anche predisposto una serie di giubilei settoriali per categorie specifiche di fedeli, come i giovani, i malati, gli operatori sanitari, e altri gruppi.

Nel corso dell'Anno Santo, inoltre, la Diocesi ha avviato tre progetti di carità a sostegno di chi è in difficoltà: il progetto "Vi sia uguaglianza", il sostegno alle Cucine Economiche Popolari e il supporto ai progetti missionari a Pacaraima, in Brasile. Questi progetti offriranno ai parrocchiani l'opportunità di partecipare attivamente alla carità e alla solidarietà durante il Giubileo, rendendo concreta la dimensione della speranza che accompagna l'intero anno.

Il Giubileo 2025 si presenta, dunque, come un'occasione unica per vivere il cristianesimo come speranza e azione concreta, nella tradizione della misericordia e della conversione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione