La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ha concluso il 2024 con numeri da record. Sono stati oltre 388.000 i visitatori che hanno varcato le soglie del celebre museo durante i 313 giorni di apertura, per una media giornaliera di 1.240 ingressi. Un risultato straordinario che segna un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente.
A questi dati si aggiungono più di 6.000 persone che hanno partecipato a inaugurazioni ed eventi speciali, e oltre 10.000 partecipanti coinvolti in programmi educativi e di accessibilità. Tra questi, spicca il progetto "A scuola di Guggenheim", che ha visto la partecipazione di 230 scuole e oltre 7.280 studenti veneti.
La direttrice Karole P. B. Vail ha espresso grande soddisfazione:
"In un anno segnato dalla Biennale Arte e da altre importanti rassegne in città, siamo andati oltre le aspettative. Il pubblico ha accolto con entusiasmo sia l'omaggio a Jean Cocteau, lodato dal New York Times, sia la mostra dedicata a Marina Apollonio."
Per il 2025, la Collezione si prepara a stupire nuovamente con due grandi monografiche: una su Maria Helena Vieira da Silva, prevista ad aprile, e una su Lucio Fontana, in programma per ottobre. Oltre alle esposizioni, non mancheranno attività collaterali, programmi di inclusività e eventi gratuiti per avvicinare l’arte a un pubblico sempre più ampio.
Un traguardo che conferma la Collezione Peggy Guggenheim come uno dei cuori pulsanti della scena culturale veneziana e internazionale.