Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Concorso nazionale Ercole Olivario 2025: un viaggio tra le eccellenze olearie italiane

Scopri le novità della 33ma edizione del prestigioso concorso dedicato all'olio extra vergine di oliva italiano

Concorso Nazionale Ercole Olivario 2025: Un Viaggio tra le Eccellenze Olearie Italiane

Il Concorso Nazionale Ercole Olivario, giunto alla sua 33ma edizione nel 2025, si svolgerà a Perugia dal 14 al 17 aprile, promuovendo la qualità e la diversità degli oli italiani, con particolare attenzione alla peculiarità dei territori.

Tra le novità di quest'anno, spicca l'aumento del punteggio minimo richiesto per l'ammissione alle selezioni nazionali, portato a 75/100. Questo innalzamento del livello di qualità richiesto non solo stimola le aziende a migliorare continuamente, ma garantisce anche che solo i migliori oli raggiungano le fasi finali. Inoltre, è stato incrementato a 120 il numero di oli ammessi alle finali nazionali, un segnale di apertura verso una maggiore rappresentatività delle diverse regioni italiane.

Un'altra interessante novità è l'introduzione della Goccia d'Ercole, una sezione dedicata alle piccole produzioni olearie. Questo premio mira a sostenere le aziende che, pur con limitate capacità produttive, riescono a mantenere elevati standard qualitativi. Le aziende possono partecipare con lotti omogenei da 5 a 9,5 quintali, e i vincitori saranno premiati nelle categorie di fruttato leggero, medio e intenso.

Il concorso non si limita a premiare i migliori oli, ma si inserisce in un più ampio lavoro di rete che coinvolge le camere di commercio territoriali. Questo approccio mira a creare una sinergia tra i concorsi regionali, come l'Oro Verde dell'Umbria e il Premio Roma EVO per il Lazio, che fungono da selezioni preliminari per l'accesso al concorso nazionale.

Le aziende olearie del Veneto e di tutta Italia possono iscriversi al concorso entro il 16 gennaio 2025. La partecipazione è riservata ai produttori di olio extra vergine d'oliva di qualità italiano, che possono presentare un solo olio per ciascuna delle due categorie in gara: oli a denominazione d'origine (DOP e IGP) e oli extra vergini di oliva. Le iscrizioni possono essere effettuate online sul sito ufficiale dell'Ercole Olivario.

I vincitori del concorso saranno annunciati durante le giornate conclusive a Perugia, e riceveranno i prestigiosi tempietti di Ercole. In totale, saranno premiate 12 etichette, suddivise tra le categorie DOP/IGP ed extra vergine, per le tipologie di fruttato leggero, medio e intenso. Oltre ai premi principali, sono previste menzioni speciali per l'olio biologico, l'olio monocultivar, e riconoscimenti per giovani imprenditori e imprese femminili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione