Scopri tutti gli eventi
Letteratura
10.01.2025 - 06:29
Il panorama letterario del 2025 si prospetta particolarmente vivace e variegato, con una serie di uscite che promettono di catturare l'attenzione dei lettori più esigenti. Un viaggio tra le pagine che ci porterà dalle atmosfere gotiche delle Alpi venete ai misteri di Venezia, passando per le storie di resistenza e innovazione.
Fulvio Ervas, noto per il suo ispettore Stucky, cambia rotta e editore, passando da Marcos y Marcos a Marsilio. La sua nuova protagonista, Luana Bertelli, è un'investigatrice mestrina che si muove tra i canali di una Venezia martoriata dal turismo di massa. "Unica" potrebbe essere il titolo del romanzo, un omaggio alla città e alla sua protagonista. Matteo Strukul, invece, ci trasporta nel gennaio 1995 con "I sette corvi", un thriller che si tinge di horror gotico. Ambientato in Val Ghiaccia, il romanzo si apre con il macabro ritrovamento del corpo di un'insegnante, Nicla Rossi, a cui sono stati strappati gli occhi. L'ispettrice Zoe Tormen si trova a indagare su un serial killer, mentre il male affonda le sue radici in antiche leggende venete. Strukul promette un viaggio nell'inquietudine, con richiami a Edgar Allan Poe e Stephen King.
Antonia Arslan celebra i vent'anni del suo best-seller "La masseria delle allodole" con una nuova edizione arricchita da una prefazione inedita. La prima presentazione avverrà il 16 gennaio al Teatro di Ferrara. In primavera, Arslan pubblicherà anche una raccolta di articoli per la rivista "I luoghi dell'infinito". Gian Mario Villalta, poeta e direttore artistico di Pordenonelegge, esplora il Friuli attraverso la poesia. A fine aprile, Garzanti pubblicherà "Poesie", una raccolta che abbraccia i suoi versi dal 1984 a oggi. Villalta sottolinea l'importanza di leggere le poesie ad alta voce, un invito a convivere con la poesia stessa.
Giovanni Montanaro ci porta a Venezia con un romanzo che attraversa il tempo dal 1960 a oggi. Ambientato in una fornace di Murano, il titolo provvisorio "La fornace dell’est" promette di svelare i segreti di un luogo intriso di storia e arte. Mariapia Veladiano e Galatea Vaglio sono pronte a stupire con nuove opere, mentre Gigliola Alvisi si rivolge ai giovani lettori con due libri che affrontano temi importanti come l'adozione e la libertà.
Antonella Viola, insieme ad Alessandro Aiuti, esplora le frontiere della medicina con "La rivoluzione della cura", un saggio che uscirà a marzo. A Natale, Viola ci offrirà una riflessione sull'amore dal punto di vista delle neuroscienze. Romolo Bugaro si concentra sull'esperienza di "invecchiare senza sentirsi vecchi", mentre Alice Guerra, influencer veneziana, continua la sua avventura letteraria con un nuovo giallo ambientato a Mestre.
Massimiano Bucchi esplora le idee che hanno cambiato il mondo, mentre Paolo Malaguti si dedica alla resistenza con un saggio per Einaudi. Matteo Bussola e Matteo Righetto offrono nuove prospettive sulla crescita personale e la scoperta di sé. Ferdinando Camon ripropone "La terra è di tutti", mentre Romina Casagrande presenta un romanzo basato su una storia vera ambientata in Trentino. Sabrina Zuccato debutta con "La levatrice di Nagyrév", un racconto di ribellione e giustizia ambientato nell'Ungheria del 1929. Il 2025 si preannuncia dunque come un anno di grande fermento letterario, un mosaico di storie e voci che promettono di arricchire il nostro immaginario e stimolare la nostra curiosità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516