Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Agroalimentare e innovazione

Fondo Italiano investe in Scatolificio del Garda

Nuova maggioranza per sostenere l’espansione e la crescita dell’azienda veronese leader negli imballaggi eco-sostenibili

Lo Scatolificio del Garda

Lo Scatolificio del Garda, foto dalla pagina Facebook ufficiale

Fondo Italiano d’Investimento Sgr ha annunciato il suo ingresso con una quota di maggioranza nel capitale di Scatolificio del Garda S.p.A., un’azienda di Pastrengo (Verona) specializzata nella produzione e distribuzione di imballaggi a base di carta e articoli monouso eco-sostenibili per il settore alimentare e delle bevande.

L’operazione è la quarta realizzata tramite il Fondo Italiano Agri&Food (FIAF), un veicolo settoriale dedicato al supporto delle eccellenze italiane nella filiera agroalimentare. Come dichiarato in una nota ufficiale, l’obiettivo è affiancare la famiglia fondatrice Sandri in un piano strategico di sviluppo che prevede crescita organica, espansione internazionale, diversificazione dei prodotti e un ampio programma di investimenti tecnologici.

Con questo investimento, Fondo Italiano punta a potenziare la capacità produttiva e l’efficienza dell’azienda, promuovendo anche future acquisizioni che potrebbero consentire a Scatolificio del Garda di entrare in nuovi segmenti di mercato o rafforzare la propria presenza all’estero.

Fondata nel 1969, l’azienda veronese opera attraverso due stabilimenti di proprietà, a Pastrengo (Verona) e Boffalora (Milano), oltre a tre piattaforme logistiche situate nella provincia di Verona. Negli ultimi cinque anni, ha investito oltre 10 milioni di euro in nuove tecnologie, producendo una gamma di contenitori destinati ai settori gelateria, lattiero-caseario, beverage, snack e take-away, privilegiando materiali rinnovabili, riciclabili e compostabili.

Con ricavi che sfiorano i 45 milioni di euro – un quarto dei quali generati sui mercati esteri – Scatolificio del Garda si rivolge sia al canale industriale che al food service, distribuendo i propri prodotti direttamente o tramite una rete di agenti in tutta Italia. L’ingresso del Fondo Italiano rappresenta una nuova fase per un’azienda che coniuga tradizione familiare, innovazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità ambientale.

La collaborazione con FIAF consoliderà ulteriormente la posizione di leadership dell’azienda e aprirà la strada a nuove opportunità di sviluppo nei mercati globali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione