Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze venete

Feltre: Clivet apre le porte agli studenti del Politecnico di Milano

Un viaggio nel cuore dell'innovazione climatica: gli studenti scoprono il processo produttivo e partecipano a un progetto di design per il futuro

Foto della visita

Foto della visita

Gli studenti dei Master in Industrial Design Engineering and Innovation e in Design for Architecture del Politecnico di Milano - POLI.design hanno visitato lo stabilimento di Clivet Spa a Feltre, eccellenza internazionale nella progettazione e produzione di sistemi di climatizzazione e trattamento aria ad alta efficienza.

L'iniziativa si inserisce nel contesto del workshop Breathe Through Design, nato con l’obiettivo di ridisegnare l’estetica di dispositivi di climatizzazione come split, fancoil e purificatori d’aria, integrandoli in modo armonioso con la visione strategica dell’azienda. L’esperienza ha rappresentato per i 41 studenti un’immersione concreta nel mondo industriale, accompagnati dal Prof. Matteo Ingaramo, docente del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.

Durante la giornata, i giovani designer hanno esplorato i vari reparti dello stabilimento, tra cui il dipartimento di ricerca e sviluppo, le sale test, la logistica e le aree dedicate alla formazione. La visita ha offerto uno sguardo ravvicinato al ciclo produttivo dei sistemi che stanno progettando, un'opportunità cruciale per comprendere il legame tra tecnologia, design e funzionalità.

Il workshop, avviato a dicembre 2024, si concluderà a febbraio con la consegna dei progetti finali: modelli tridimensionali, rendering e soluzioni tecniche che ambiscono a ridefinire il comfort climatico in ambito residenziale e industriale.

Clivet, fondata a Feltre nel 1989, rappresenta un punto di riferimento nell’industria della climatizzazione, grazie allo sviluppo di sistemi all’avanguardia per edifici commerciali, industriali e residenziali. Questa collaborazione con il Politecnico di Milano rafforza il suo impegno verso innovazione e sostenibilità, con uno sguardo rivolto al futuro del design e della tecnologia.

"È stata un’esperienza unica che ci ha permesso di capire il dietro le quinte di un settore così strategico e innovativo", ha commentato uno degli studenti al termine della visita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione