Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Storie di Cura

L’Ulss 2: un'eccellenza della sanità trevigiana tra umanità e innovazione

La presentazione del libro “Ulss 2 Sanità di Eccellenze” celebra un'azienda che, oltre alla competenza e alla tecnologia, si distingue per la sua straordinaria umanità

Presentazione del libro

Presentazione del libro

Il Ca’ Foncello di Treviso ha ospitato un evento speciale che ha messo in luce le molteplici eccellenze della Ulss 2, un’Azienda Socio Sanitaria che si distingue per l’impegno e la competenza dei suoi operatori, ma anche per la grande umanità con cui ogni giorno si prende cura della salute dei cittadini. L’occasione, alla quale hanno partecipato testimonial d’eccezione provenienti dal mondo dell’arte, dell’imprenditoria, dello sport e del volontariato, è stata la presentazione del libro “Ulss 2 Sanità di Eccellenze”, che racconta la realtà di un’organizzazione con oltre 10.000 dipendenti e quasi 900.000 persone assistite.

Durante l’evento, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha voluto rendere omaggio all’impegno dell’intero personale dell’Ulss 2, sottolineando l’importanza di un sistema sanitario che si distingue non solo per l’eccellenza tecnica, ma anche per l’empatia e la dedizione verso i pazienti. “Questo libro è una testimonianza di quanto sia fondamentale la sanità pubblica nel nostro Paese, una risorsa da cui dobbiamo essere orgogliosi,” ha dichiarato il Ministro, aggiungendo che la salute è un bene primario per tutti.

Numerosi altri protagonisti hanno arricchito la presentazione con le loro testimonianze, raccontando esperienze personali legate alla cura ricevuta. Tra questi, il presidente dell’ISRAA di Treviso Giorgio Pavan, l’artista Sabrina Salerno, l’imprenditore Paolo Fassa e l’influencer Nicola Canal, solo per citarne alcuni. Tutti hanno condiviso storie di accoglienza, empatia e passione, definendo il sistema sanitario trevigiano come un modello di umanità. “Abbiamo trovato rapporti fraterni, amore e un clima gioioso, che ha reso il percorso di cura meno difficile,” ha affermato l’artista Sabrina Salerno, raccontando la propria esperienza.

Il Direttore Generale Francesco Benazzi ha sottolineato l’importanza degli “abbracci” nell’assistenza sanitaria, un gesto simbolico che rappresenta la vicinanza e la cura nei confronti dei pazienti. L’abbraccio, in effetti, è stato scelto come immagine di copertura del libro, una rappresentazione visiva della missione dell’Ulss 2 di prendersi cura della salute fisica e psicologica dei suoi pazienti.

Il volume “Ulss 2 Sanità di Eccellenze” non è solo una raccolta di storie emozionanti e testimonianze, ma anche un bilancio di mandati che racconta un periodo difficile, quello che va dal 2020 al 2024, segnato dalla pandemia di Covid-19 e dalle difficoltà che ne sono derivate. Il libro si presenta come un documento che celebra la ripartenza e il continuo impegno dell’azienda sanitaria, un’azienda che, nonostante le difficoltà, ha continuato a innovare, migliorare e prestare attenzione al benessere dei suoi pazienti.

Con le sue 304 pagine ricche di storie e testimonianze, oltre 100 immagini e 150 progetti raccontati in 8 capitoli, il libro offre un'istantanea delle strutture sanitarie, dei distretti e dei dipartimenti dell’Ulss 2, mettendo in evidenza non solo l’eccellenza delle cure, ma anche le tecnologie avanzate e le collaborazioni che rendono l’Ulss 2 un punto di riferimento nel panorama sanitario veneto.

In un mondo dove la tecnologia e le cifre spesso dominano il dibattito sulla sanità, l’Ulss 2 ha scelto di raccontare, attraverso questo libro, le persone che stanno dietro ai numeri: medici, infermieri, operatori sanitari e amministrativi, ma anche i pazienti che ogni giorno vivono questa realtà. Un racconto che, in fondo, non è solo un bilancio di numeri e successi, ma una testimonianza della cura, della passione e della dedizione che quotidianamente accompagnano la vita di chi lavora e vive nell’Ulss 2.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione