Scopri tutti gli eventi
Sensibilizzazione ambientale
28.01.2025 - 14:49
Foto dello spettacolo
L’opera contemporanea Acquaprofonda di Giovanni Sollima torna al Teatro Malibran di Venezia, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi della programmazione della Fondazione Teatro La Fenice. Dopo il successo ottenuto in precedenti edizioni, Acquaprofonda si ripropone ora con una nuova produzione destinata non solo agli appassionati di musica, ma anche a un pubblico giovane e alle famiglie, nel contesto della programmazione Education.
L'opera, che ha vinto il Premio Filippo Siebaneck al Premio Abbiati nel 2022, è un lavoro che unisce l'arte della musica alla riflessione sociale, affrontando uno dei temi più urgenti del nostro tempo: l’inquinamento delle acque. Con un libretto di Giancarlo De Cataldo, Acquaprofonda racconta la storia di Serena, una giovane protagonista che, insieme al padre e al vecchio marinaio, combatte per salvare il mare e la vita marina da una minaccia crescente. La trama, intensa e coinvolgente, riesce a trasmettere in modo chiaro e immediato il messaggio ecologico, con la figura di una balena intrappolata dalla plastica e il contrasto tra l’ambiente naturale e l’inquinamento industriale.
Il nuovo allestimento, curato da AsLiCo, porta la regia di Luis Ernesto Doñas e una scenografia firmata da Chiara La Ferlita, mentre i costumi sono a cura di Elisa Cobello e le luci di Camilla Piccioni. Sul palco, a dare vita ai personaggi, ci sarà un cast di talenti, tra cui Federica Livi nel ruolo di Serena, Benedetta Mazzetto che interpreterà sia la balena che la madre, e Francesco Auriemma nei panni del vecchio marinaio. Accanto a loro, l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como sarà diretta da Eric Eade Foster, per dare voce alla partitura di Sollima, ricca di emozioni e spunti di riflessione.
L’opera, pensata come un viaggio musicale e educativo, si inserisce all’interno della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025, con ben cinque recite in programma: quelle di giovedì 30 e venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 9.30 e alle ore 12.00, saranno riservate alle scuole, mentre il pubblico adulto potrà assistere alla replica di sabato 1 febbraio 2025, alle 15.30, un appuntamento aperto a tutti. L’opera è una riflessione potente sul nostro rapporto con l’ambiente e sul ruolo che ciascuno di noi può giocare per proteggere la natura per le generazioni future.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516