Scopri tutti gli eventi
Tendenze di mercato
01.02.2025 - 09:44
Il centro di Chioggia
Chioggia si conferma una destinazione turistica in forte crescita, con numeri che superano il resto della costa veneta. Secondo i dati diffusi dalla Regione Veneto relativi ai flussi turistici da gennaio a novembre 2024, la cittadina registra un incremento del 20,7% nelle presenze turistiche rispetto all'anno precedente, con un totale di circa 400 mila pernottamenti in più rispetto al periodo pre-pandemia. Un andamento che spicca rispetto alla stabilità del resto della costa, con l'eccezione del boom di Cavallino.
L'incremento delle presenze turistiche a Chioggia è dovuto principalmente alla crescita del settore extralberghiero. Mentre gli hotel registrano un calo del 5% rispetto al 2023 (343.758 presenze contro le 382.227 del 2019), le strutture extralberghiere segnano un vero e proprio exploit: 1.650.769 presenze fino a novembre 2024, con un aumento del 27,9% rispetto all'anno scorso e un +40% rispetto al 2019, quando il dato si fermava a 994.010 presenze.
I campeggi e gli alloggi privati sono i protagonisti di questa crescita. Le presenze nei campeggi sono passate da 790 mila nel 2019 a oltre 1,3 milioni nel 2024, mentre gli affitti brevi e le case vacanza sono saliti da 179 mila a 316 mila nello stesso periodo.
Un altro dato significativo riguarda i turisti italiani. Se in Veneto e in tutta Italia le presenze nazionali sono in calo (-2,4% in media), a Chioggia si registra una crescita del 20,5% dal 2019 al 2024. Gli stranieri, seppur meno numerosi degli italiani, hanno fatto segnare un incremento ancora più marcato: +43% nello stesso periodo.
L'evoluzione del turismo a Chioggia si distingue dal resto della regione. Storicamente, il settore extralberghiero ha sempre avuto un peso maggiore rispetto a quello alberghiero, e la città ha mantenuto un forte legame con il turismo nazionale. Nel 2009, la crisi economica aveva causato un crollo delle presenze da 2,1 milioni a circa 1,3 milioni l'anno. Oggi, il trend si è invertito: con 1,7 milioni di presenze nel 2024, Chioggia si allontana dai periodi di crisi, pur restando distante dai numeri di località come Bibione o Jesolo, che superano i 5 milioni di presenze annue.
La capacità di attrarre nuovi turisti, senza perdere il pubblico italiano, rappresenta un elemento di studio per analisti e amministrazioni locali, che dovranno valutare le strategie per consolidare e gestire questa crescita senza compromettere l’identità del territorio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516