Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Emicrania cronica: un nuovo progetto per la presa in carico dei pazienti

Dott. Edoardo Mampreso, direttore del Centro Cefalee dell’Ospedale di Piove di Sacco: "L’emicrania è una malattia invalidante”

Emicrania cronica: un nuovo progetto per la presa in carico dei pazienti

Foto di repertorio

A Padova e provincia sono circa 108.000 le persone che soffrono di emicrania, ovvero l’11% della popolazione. Per 27.000 di loro (3% dei residenti), la patologia è cronica, con almeno 15 episodi al mese. Il quadro regionale non è meno impattante: in Veneto i pazienti con emicrania sono circa 530.000, di cui 144.000 con forme croniche. Il profilo tipico è quello di una donna, con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini, tra i 18 e i 45 anni, in piena attività lavorativa e sociale, con inevitabili limitazioni quotidiane.

L’impatto socio-economico dell’emicrania è stato al centro del convegno "Cefalea cronica Regione Veneto", in cui è stato presentato l’omonimo Progetto Regionale per la gestione della patologia. L’obiettivo è far emergere il sommerso e ottimizzare la presa in carico dei pazienti attraverso una rete organizzativa e formativa.

"L’emicrania è una malattia invalidante che colpisce principalmente persone in età lavorativa", spiega il dott. Edoardo Mampreso, direttore del Centro Cefalee dell’Ospedale di Piove di Sacco e responsabile del progetto. "Questo comporta un forte impatto sulla produttività, sulle relazioni sociali e sulla qualità della vita, con costi diretti e indiretti rilevanti. Tra le patologie croniche, è la prima causa di disabilità tra le donne sotto i 50 anni”.

Il riconoscimento ufficiale della Cefalea primaria cronica come patologia sociale, sancito dalla Legge n. 81 del 2020, ha segnato un passo decisivo. Grazie a questa normativa, le Regioni hanno ricevuto fondi specifici per sperimentare nuovi metodi di presa in carico dei pazienti.

In Veneto, il Progetto Cefalea Cronica, approvato con DGR n. 1622 del 22 dicembre 2023, si sviluppa su più livelli: strutturazione organizzativa per facilitare l’accesso alle cure, campagne informative per aumentare la consapevolezza, percorsi di forma

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra specialisti, medici, farmacisti, infermieri e psicologi per discutere strategie concrete e innovative, con l'obiettivo di migliorare la vita delle persone affette da emicrania cronica.

ERRATA CORRIGE

La foto pubblicata nell'edizione cartacea de La Piazza era sbagliata e non ritraeva dunque il Dott. Mampreso. Ci scusiamo con il diretto interessato.

La foto corretta che lo ritrae è:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione