Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli sanitari

Estensione della sorveglianza sanitaria per i militari esposti al radon sul Monte Venda

La Giunta Regionale approva una delibera che garantisce la copertura sanitaria agli ex lavoratori della base del Monte Venda

Elisa Venturini, militari del Monte Venda

Elisa Venturini, militari del Monte Venda

Elisa Venturini, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, ha espresso la sua soddisfazione per la recente delibera approvata dalla Giunta Regionale del Veneto, che estende la copertura sanitaria anche agli ex esposti al radon. Questo provvedimento rappresenta un traguardo significativo per tutti coloro che, avendo lavorato nella base del Monte Venda, hanno subito l'esposizione a un gas cancerogeno.

La delibera è il risultato di un lungo percorso che ha portato al riconoscimento necessario per coprire le spese sanitarie di quei lavoratori che hanno vissuto un'esposizione significativa al radon. Venturini ha sottolineato l'importanza di questo provvedimento, ricordando che l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato il radon nella categoria 1 (cancerogeni certi) fin dal 1988. La presenza di questo agente negli ambienti di vita e di lavoro aumenta il rischio di contrarre il tumore al polmone, in relazione alla sua concentrazione e al tempo di esposizione.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il radon è la seconda causa di tumore al polmone, subito dopo il fumo di sigaretta, e rappresenta la prima causa per i non fumatori. In Veneto, sono state identificate specifiche aree con elevate concentrazioni di radon, in particolare presso la base militare 1° ROC sul Monte Venda, dove i campionamenti effettuati dall'ARPAV negli anni 2000 hanno evidenziato la presenza di questo gas pericoloso.

Venturini ha affermato che è fondamentale adottare un protocollo di sorveglianza per gli ex-esposti al radon, a causa della sua elevata pericolosità per la salute. Il protocollo è stato elaborato in collaborazione con i Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPISAL) delle Aziende ULSS del Veneto, che si occuperanno della fornitura delle prestazioni necessarie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione