Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tecnologia e salute

Padova: droni a idrogeno per il trasporto dei medicinali

Rivoluzione tecnologica per consegne rapide di medicinali e materiali biologici

Droni per la sanità padovana

Droni per la sanità padovana

Un passo avanti nel trasporto sanitario grazie alla mobilità aerea avanzata. Il gruppo Save ha presentato oggi il progetto "Sandbox", che prevede l'uso di droni a idrogeno per il trasferimento rapido di merci sanitarie. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con la Regione Veneto e Enac, punta a migliorare la logistica ospedaliera attraverso soluzioni innovative ed ecologiche.

Il progetto nasce dall'accordo per la Advanced Air Mobility firmato da Enac, Regione Veneto e Gruppo Save nel maggio 2024, in occasione dell'evento Space Meetings Veneto. Coinvolge anche H2C, specializzata in infrastrutture energetiche, e Heron Air, che gestisce l'aeroporto di Padova. La città è stata scelta per la presenza di importanti centri medici internazionali, dove la rapidità delle consegne di farmaci e campioni biologici è cruciale.

I droni a idrogeno offrono vantaggi ambientali e operativi: possono coprire fino a 100 chilometri, trasportando un carico massimo di 5 kg. Il rifornimento richiede solo due minuti, e il consumo di idrogeno verde è di appena 340 grammi per volo a pieno carico. Con una velocità massima di 55 km/h, rappresentano una svolta nella logistica sanitaria, garantendo consegne rapide e sostenibili.

L'iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di sviluppo della mobilità aerea avanzata, con l'obiettivo di rendere più efficienti e sostenibili i trasporti urbani e sanitari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione