Scopri tutti gli eventi
Eventi
14.03.2025 - 09:15
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha inaugurato ufficialmente la seconda edizione del World Health Forum Veneto 2025, un evento che si sta svolgendo fino a sabato al Padova Congress Center. Con queste parole, Zaia ha sottolineato l'importanza di Padova come punto di riferimento internazionale per la ricerca scientifica e medica, con un particolare focus sull'intelligenza artificiale. “Sperimentazione, studio, medicina e intelligenza artificiale sono le parole d’ordine di questa edizione, che celebra la nostra ‘Olimpiade della ricerca e della sanità’”, ha affermato il presidente.
Zaia ha evidenziato come la Regione del Veneto investa annualmente ben 10,5 miliardi di euro nella ricerca scientifica, con particolare attenzione all’innovazione in ambito sanitario. La Regione, infatti, ha già adottato l’intelligenza artificiale in applicazioni mediche avanzate, come nel dipartimento di anatomia patologica del Prof. Dei Tos. L’intelligenza artificiale, secondo Zaia, è una delle principali frontiere per il miglioramento della medicina, con potenziali benefici enormi, come l’aumento del 20% della candidabilità dei pazienti alle cure mediche.
L’evento, promosso dalla Regione Veneto, dalla Camera di Commercio di Padova, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dal Comune di Padova e dall’Università degli Studi di Padova, proseguirà con numerosi interventi e sessioni tecniche, che affronteranno tematiche cruciali per il futuro della medicina.
La giornata di venerdì 14 marzo prenderà il via alle 8.45 con i saluti dell’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin. Alle 9.00, il Prof. Angelo Paolo Dei Tos dell’Università di Padova terrà il keynote speech sul tema "Patologia digitale: combinare istologia d’archivio, imaging tissutale e trascrittomica spaziale tramite machine learning", seguito da un intervento di Stefano Gustincich dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova sui "Nuovi RNA dalla parte oscura del genoma".
La seconda sessione della giornata esplorerà il tema degli “Organoidi e scaffold”, nuovi modelli 3D per la comprensione delle malattie umane, con interventi di Paolo De Coppi (University College London) e Nicola Elvassore (Istituto Veneto di Medicina Molecolare), rispettivamente su “Diagnosi prenatale e medicina fetale” e “Ingegnerizzazione di organoidi cerebrali come modelli di malattia”.
La terza sessione sarà incentrata sulla “Medicina metabolica” e il guasto del motore energetico del corpo umano, con contributi di Paul Wuh-Liang Hwu (Center for Precision Medicine, Taiwan) e Fatima Bosch (Centro di Biotecnologia Animale e Terapia Genica di Barcellona).
Nel corso della quarta sessione, il focus sarà sui “Virus: da nemici a alleati nella terapia genica”, con interventi di Katherine High (RhyGaze) e Alessandro Aiuti (Università "Vita-Salute" San Raffaele di Milano) sul tema del lentivirus per la terapia genica delle cellule staminali ematopoietiche.
Nel pomeriggio, la medicina molecolare sarà protagonista. La quinta sessione, alle 13.30, tratterà della correzione genica con Franco Locatelli (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma) e Paula Cannon (Keck School of Medicine, University of Southern California). La sesta sessione, alle 14.25, esplorerà i “Nuovi farmaci da mutazioni patogene”, con Danilo Norata (Università di Milano) e Paolo Simioni (Università di Padova).
La settima sessione, in programma alle 15.20, affronterà la connessione tra cuore e muscoli scheletrici, con Mauro Giacca (King’s College London) e Marco Sandri (Università di Padova). Il tema delle nuove tecnologie in chirurgia sarà trattato nell’ottava sessione, alle 16.15, moderata da Claudio Zanon (Motore Sanità) e Alfredo Guglielmi (Università di Verona).
La giornata si concluderà con una tavola rotonda sulla medicina di precisione e gli investimenti nelle imprese high-tech, moderata da Giorgio Palù e Rosario Rizzuto. Interverranno Lucia Aleotti (Menarini Group), Francesca Gennari (Therakos Italia), Nicoletta Luppi (MSD Italia), Gaudenzio Meneghesso (Università di Padova), Mons. Renzo Pegoraro (Pontificia Accademia per la Vita), la giornalista scientifica Chiara Sabelli e Fabio Turone (Center for Ethics in Science and Journalism).
Alle 20.45, la serata si concluderà con un concerto dell’OPV - Orchestra di Padova e del Veneto, che eseguirà la “Resurrezione” di Gustav Mahler.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516