Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Inclusione e rispetto

XXI settimana contro il razzismo: una settimana di inclusione e riflessione a Verona

Il Comune lancia un ampio programma di eventi dal 17 al 23 marzo per sensibilizzare sulla discriminazione e promuovere la cultura dell'inclusione

Locandina dell'evento

Locandina dell'evento

La XXI Settimana Contro il Razzismo, che si svolgerà dal 17 al 23 marzo, torna a Verona con un ricco programma di eventi, seminari e attività culturali. L'iniziativa, promossa dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), mira a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della discriminazione e dell'inclusione sociale. Quest'anno, la manifestazione è particolarmente arricchita da oltre 30 eventi che si terranno non solo in città, ma anche nei comuni della provincia.

Le attività in programma, che spaziano dalle proiezioni cinematografiche ai laboratori didattici per le scuole, coinvolgeranno bambini, giovani e adulti in un percorso di riflessione e consapevolezza. "L’obiettivo è promuovere una cultura di inclusione, abbattere i pregiudizi e creare un contesto sociale in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e uguale agli altri", ha dichiarato l’assessore alle Pari Opportunità, Jacopo Buffolo.

Per il secondo anno consecutivo, l'Amministrazione Comunale di Verona sostiene l'iniziativa, lavorando a stretto contatto con le associazioni locali, le scuole e le biblioteche. Un programma che non si limita a una sola settimana, ma che si prefigge di sensibilizzare la popolazione tutto l’anno attraverso attività che uniscano cultura, arte e impegno civico.

Un evento simbolo di questa iniziativa sarà il Consiglio Comunale aperto, in programma giovedì 20 marzo, al quale parteciperanno anche le associazioni attive sul territorio. L’evento culminerà con l’incontro pubblico "Verona non è razzista, ma…" sulla scalinata di Palazzo Barbieri, dove cittadini e cittadine potranno riflettere insieme su come abbattere le barriere sociali e promuovere l’integrazione.

Veronica Atitsogbe, vicepresidente del Consiglio comunale e ideatrice del rilancio dell'iniziativa nel 2024, ha dichiarato: "Questa settimana è solo un punto di partenza. Ogni anno, con il coinvolgimento delle nuove generazioni e delle tante associazioni, ci impegniamo a estendere questo lavoro durante tutto l’anno, puntando ad un vero cambiamento nella società".

Lo slogan scelto per la manifestazione è "Comprendi, Smantella, Ricostruisci", che incarna l'invito all'azione e alla lotta contro ogni forma di razzismo. La campagna visiva, ideata da giovani appartenenti all’associazione Afroveronesi, invita la comunità a comprendere le radici del razzismo, smantellare i pregiudizi e ricostruire relazioni sociali basate sul rispetto reciproco.

Il programma include anche una serie di proiezioni cinematografiche seguite da dibattiti, letture tematiche in biblioteca, seminari con esperti e artisti, e concerti che coinvolgeranno i cittadini in un dialogo continuo sul valore della diversità. Un’importante novità di quest’anno è l'ampia partecipazione delle biblioteche del territorio, che ospiteranno una varietà di eventi, con l’intento di raggiungere un pubblico sempre più ampio e variegato.

Oltre alla città di Verona, numerosi altri comuni della provincia (Affi, Cavaion, Grezzana, Marano, Sona e molti altri) saranno coinvolti nell’organizzazione di eventi, che vedranno la partecipazione di centinaia di bambini e ragazzi, con il supporto delle biblioteche comunali.

“La Settimana contro il Razzismo rappresenta un’opportunità unica per riflettere su come costruire una società più giusta, accogliente e rispettosa delle diversità”, ha concluso Constance Edobor, referente dell'associazione Afroveronesi. "Ogni cittadino può fare la sua parte per un cambiamento collettivo."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione