Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Sciopero aereo di oggi: come proteggere il tuo viaggio

Le ripercussioni dello sciopero in Italia e come fare per tutelarsi

Sciopero aereo di oggi: come proteggere il tuo viaggio

Oggi, lunedì 24 marzo, il trasporto aereo in Italia è paralizzato dallo sciopero nazionale, che si aggiunge agli scioperi già avvenuti in Germania. Questo disservizio avrà un impatto significativo sui viaggiatori, con numerosi voli cancellati e ritardi. Secondo le stime di ItaliaRimborso, oltre 22.000 passeggeri italiani potrebbero essere coinvolti nelle difficoltà legate allo sciopero. Gli aeroporti maggiormente interessati sono quelli di Milano Malpensa, Venezia e Napoli.

L’Enac ha pubblicato un elenco di voli garantiti per oggi, che si riferiscono ai voli da e per l’Italia. È possibile consultare il link ufficiale per scoprire quali tratte aeree sono assicurate.

Le compagnie aeree hanno già iniziato a cancellare i voli coinvolti nello sciopero. Secondo il Regolamento Comunitario 261/2004, i passeggeri hanno diritto ad assistenza e a un volo alternativo, se disponibile. Tuttavia, in caso di disservizio causato dallo sciopero nazionale del settore aereo, non è previsto alcun risarcimento pecuniario, e il passeggero dovrà coprire le spese per un volo alternativo a proprie spese, anche con una compagnia diversa da quella inizialmente prenotata.

Se il passeggero non riceve assistenza dal vettore, può provvedere autonomamente all'acquisto di un altro biglietto o all’utilizzo di altri mezzi di trasporto per raggiungere la destinazione. Queste spese, come quelle per il pernottamento in hotel o per i pasti durante il disservizio, possono essere rimborsate, purché adeguatamente documentate con scontrini o fatture.

Felice D’Angelo, CEO di ItaliaRimborso, spiega che, nonostante l'aumento delle destinazioni offerte dalle compagnie aeree, è anche cresciuto il numero di disservizi e scioperi che influenzano i viaggiatori. Se non ricevi assistenza adeguata dalla compagnia, puoi comunque ottenere il rimborso delle spese sostenute per arrivare a destinazione, ma non hai diritto alla compensazione economica prevista dal Regolamento 261/2004, che va dai 250 ai 600 euro.

ItaliaRimborso, che offre assistenza gratuita a chi è vittima di disservizi aerei, chiarisce che in caso di sciopero, i passeggeri devono conservare tutte le ricevute per avviare il processo di rimborso delle spese sostenute per il viaggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione