Scopri tutti gli eventi
Cultura in crescita
26.03.2025 - 15:20
La biblioteca di Borgo Venezia, Verona
Le biblioteche civiche di Verona registrano numeri da record. Nel 2024, il numero di utenti attivi è aumentato del 23,7% rispetto all’anno precedente, con 3525 nuovi iscritti. Anche le attività culturali sono cresciute del 30%, superando il migliaio di iniziative tra mostre, incontri e laboratori.
A fronte di questa crescita, l’Amministrazione comunale ha deciso di ampliare l’orario di apertura della Biblioteca di Borgo Venezia, offrendo un nuovo servizio dedicato a chi vuole sfruttare la pausa pranzo per leggere o studiare. A partire dal 1° aprile, la biblioteca sarà aperta anche il martedì e il mercoledì dalle 13 alle 14.30, garantendo un orario continuato dalle 9 alle 18.30. Gli altri giorni della settimana mantengono gli stessi orari: lunedì pomeriggio, giovedì e venerdì con doppia fascia oraria, e sabato mattina.
L’aumento degli utenti ha portato anche a un incremento dei prestiti: quasi 230 mila libri richiesti nel 2024, con una crescita del 17,3% rispetto al 2023. Le biblioteche civiche, tra cui la Mondadori e le altre sedi comunali, stanno diventando sempre più luoghi di riferimento per studenti e giovani, che scelgono questi spazi per studiare e approfondire le proprie conoscenze in un ambiente accogliente.
Oltre al prestito di libri, il circuito bibliotecario veronese ha ampliato anche la sua offerta culturale, con rassegne cinematografiche, incontri con autori, convegni e corsi. Questo incremento è frutto di un grande lavoro di rete, avviato con il Patto di Verona per la Lettura, che ha permesso alla città di ottenere il riconoscimento di “Città che legge” per il biennio 2022-2023, ora rinnovato fino al 2026.
Grazie al progetto “Spazi liberi”, le biblioteche sono diventate veri e propri presidi culturali nei quartieri, mentre la collaborazione con le scuole ha favorito la creazione di percorsi tematici e progetti formativi. Inoltre, il Comune ha stretto un’alleanza con le librerie del territorio, sostenendole con risorse dedicate all’acquisto di nuovi volumi per le biblioteche pubbliche.
Un’altra grande novità del 2024 è il potenziamento del prestito interbibliotecario, grazie alla creazione della rete “Reti bibliotecarie venete a sistema”, che ha unito 297 biblioteche di 274 Comuni. Questo ha permesso di ampliare l’offerta a un bacino di 2,5 milioni di persone, con un patrimonio condiviso di 5,7 milioni di volumi. Nei primi due mesi di attività, i prestiti tra le biblioteche veronesi e quelle di altre province sono stati oltre 250, segno di un forte apprezzamento da parte degli utenti.
Soddisfatta l’assessora alle Biblioteche Elisa La Paglia, che ha ringraziato gli uffici e le circoscrizioni per il loro impegno: “Abbiamo lavorato molto per potenziare i servizi bibliotecari e rendere la cultura sempre più accessibile. Stiamo anche avviando il processo per il rientro dei libri da Matera”.
L’impegno dell’amministrazione nel potenziare il sistema bibliotecario cittadino sta dando i suoi frutti, trasformando Verona in un modello di promozione della lettura e della cultura.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516