Scopri tutti gli eventi
Investimenti per il territorio
26.03.2025 - 15:29
I rappresentanti dei nove GAL veneti
Con la chiusura del Programma di Sviluppo Locale (PSL) 2014-2022, i nove Gruppi di Azione Locale (GAL) del Veneto hanno tracciato un bilancio positivo dell’iniziativa, evidenziando un impatto economico complessivo di circa 120 milioni di euro sul territorio regionale.
Grazie ai fondi del programma europeo LEADER, i GAL veneti (GAL Adige, GAL Alta Marca Trevigiana, GAL Alto Bellunese, GAL Baldo-Lessinia, GAL Delta Po, GAL Montagna Vicentina, GAL Patavino, GAL Prealpi Dolomiti, GAL Venezia Orientale) hanno finanziato 1.614 progetti, con aiuti concessi pari a 74,6 milioni di euro. Gli investimenti privati hanno ulteriormente amplificato l’effetto degli interventi, portando il valore complessivo delle risorse mobilitate a quasi 120 milioni di euro.
I settori che hanno beneficiato maggiormente dei finanziamenti sono stati il turismo sostenibile (70% delle risorse assegnate), lo sviluppo delle filiere produttive locali (14%) e la diversificazione economica e sociale nelle aree rurali (8%). L’importo medio per progetto si è attestato intorno ai 46.000 euro, confermando il ruolo strategico dei GAL nel supporto alle economie locali e nella valorizzazione del patrimonio territoriale.
«Il modello LEADER, che ha compiuto trent’anni, ha dimostrato la sua validità nel tempo», ha dichiarato Agostino Bonomo, presidente del GAL Montagna Vicentina, sottolineando come i partenariati pubblico-privati abbiano contribuito a far emergere le potenzialità delle aree rurali, spesso penalizzate da condizioni di marginalità. «I GAL hanno lavorato per rendere questi territori più attrattivi, investendo nella qualità e competitività delle imprese e favorendo la diversificazione economica».
Anche Ermanno Anselmi, presidente del GAL Baldo Lessinia, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra i nove GAL veneti: «Il coordinamento ha permesso di ottimizzare le risorse e rispondere in modo efficace alle esigenze delle comunità locali. Il nostro GAL avrà ora l’onore di ricoprire il ruolo di vicecoordinatore regionale, affiancando il GAL Montagna Vicentina nei prossimi anni».
Il bilancio finale della programmazione 2014-2022 conferma l’efficacia del modello LEADER nel rafforzare il tessuto economico e sociale delle aree rurali venete, ponendo le basi per una nuova fase di crescita sostenibile nel prossimo ciclo di programmazione.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516