Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tutela ambientale

Nuovo accordo tra il Parco Dolomiti Bellunesi e i Carabinieri Forestali

Siglata a Roma la convenzione per la gestione delle riserve naturali statali: più monitoraggi, progetti di conservazione e iniziative di educazione ambientale

Il Vice Comandante del CUFAA Gen. D. Danilo Mostacchi con il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Ennio Vigne

Il Vice Comandante del CUFAA Gen. D. Danilo Mostacchi con il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Ennio Vigne

È stata firmata oggi, presso la sede del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA) a Roma, la nuova Convenzione tra l’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità. L’accordo, valido per il triennio 2025-2028, mira a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni nella gestione delle Riserve Naturali Statali situate all’interno del Parco, attraverso azioni concrete per la tutela dell’ambiente montano.

L’intesa prevede una gestione coordinata delle aree protette con interventi mirati al ripristino e alla difesa degli habitat, nel rispetto dei principi di sviluppo sostenibile. Tra gli obiettivi principali figurano il monitoraggio della biodiversità, la promozione di progetti di tutela degli ecosistemi, la ricerca scientifica e l’educazione ambientale rivolta sia alle comunità locali sia ai visitatori del Parco.

Un aspetto significativo della convenzione riguarda il sostegno economico che l’Ente Parco garantirà annualmente al Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno, per finanziare le attività di tutela ambientale. Il documento disciplina inoltre la manutenzione delle infrastrutture esistenti e l’adeguamento di quelle funzionali alla fruizione delle riserve, oltre alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del territorio.

Il rinnovato impegno tra Parco e Carabinieri Forestali contribuirà a rendere le Dolomiti Bellunesi un esempio virtuoso di gestione sostenibile delle risorse naturali, rafforzando il ruolo delle istituzioni nella protezione della biodiversità e nella sensibilizzazione di cittadini e turisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione