Scopri tutti gli eventi
Attualità
29.03.2025 - 04:28
Un esame endoscopico pediatrico, sebbene necessario in numerosi casi per diagnosi come la celiachia o l'ingestione di corpi estranei, è un intervento che genera preoccupazione tra i genitori dei bambini coinvolti. Tuttavia, i risultati di una recente survey svolta dalla Società Italiana di Gastroenterologia Pediatrica (SIGENP) offrono motivi di rassicurazione. Condotta su 44 centri italiani nell'arco di cinque anni, la ricerca evidenzia che il livello di sicurezza e la qualità delle endoscopie pediatriche in Italia sono decisamente elevati.
Il dato più rassicurante riguarda la qualità dell'esecuzione delle gastroscopie e delle colonscopie pediatriche, che si sono svolte in conformità con le linee guida internazionali stabilite nel 2017 da ESPGHAN (Società Europea di Gastroenterologia Pediatrica) e NASPGHAN (Società Americana di Gastroenterologia Pediatrica). Un altro aspetto positivo riguarda la formazione dei medici, con l’89% dei pazienti che si è dichiarato soddisfatto, sebbene questa valutazione riguardi solo il 56% dei casi.
La survey ha utilizzato un'app innovativa, EndoPed, per raccogliere dati in tempo reale su 3.852 endoscopie pediatriche eseguite su bambini di età compresa tra neonati e adolescenti. I risultati mostrano che nel 95% dei casi le procedure sono state eseguite da specialisti in endoscopia pediatrica, con una bassa incidenza di eventi avversi (inferiori all'1%) e tempi d'attesa generalmente sotto i 45 giorni (nel 92% dei casi). Solo l'8% dei casi ha visto tempi di attesa superiori a 60 giorni.
Un dato significativo riguarda le motivazioni per le quali è stato richiesto un esame endoscopico: il 20% dei casi ha riguardato la diagnosi di celiachia, con un maggiore ricorso alla colonscopia. Il prof. Salvatore Oliva, uno degli autori della ricerca, ha evidenziato come le nuove preparazioni intestinali a basso volume e la sedazione possano ridurre il disagio e lo stress per i pazienti più giovani.
La survey ha inoltre confermato che gli endoscopisti pediatrici italiani offrono una qualità certificata, in linea con i migliori standard internazionali, con un impatto positivo sulla riduzione del tempo di esecuzione degli esami e sul miglioramento del comfort dei piccoli pazienti.
Questi risultati rappresentano un passo importante non solo per la comunità scientifica, ma anche per le famiglie dei pazienti, che possono sentirsi maggiormente rassicurate dalla qualità del servizio sanitario offerto in Italia. Il prof. Claudio Romano, Presidente della SIGENP, ha sottolineato che questa innovativa modalità di raccolta dati, compatibile con dispositivi mobili, potrebbe aprire la strada a futuri progetti di collaborazione a livello europeo.
In conclusione, la survey SIGENP testimonia l'eccellenza dell'endoscopia pediatrica in Italia, mettendo in luce la competenza dei professionisti, l'alta qualità delle procedure e l'efficacia delle tecnologie adottate per garantire la sicurezza e il benessere dei pazienti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516