Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Novità a Vicenza

Nasce la “Grande Vicenza”: un’alleanza tra 13 Comuni per servizi più efficienti

Firmato il protocollo d’intesa tra Vicenza e i Comuni contermini

Nasce la “Grande Vicenza”: un’alleanza tra 13 Comuni per servizi più efficienti

Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza

Dalla mobilità urbana ai servizi scolastici, dalla gestione del territorio alla cultura digitale: Vicenza e altri 12 Comuni della sua cintura si alleano per costruire un sistema più integrato, moderno e funzionale al servizio di oltre 215.000 cittadini. Con la firma del protocollo “Grande Vicenza”, parte ufficialmente un nuovo modello di collaborazione intercomunale.

A presentare l’iniziativa è stato il sindaco del capoluogo, Giacomo Possamai, insieme ai primi cittadini di Altavilla Vicentina, Arcugnano, Bolzano Vicentino, Caldogno, Costabissara, Creazzo, Dueville, Longare, Monteviale, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino e Torri di Quartesolo. Un fronte compatto che vuole superare i confini amministrativi per affrontare insieme le sfide del presente e del futuro.

Un protocollo, dieci impegni condivisi Il documento firmato contiene dieci articoli che pongono le basi per una strategia comune su temi chiave: trasporto pubblico locale, gestione delle emergenze, manutenzione urbana, istruzione e servizi educativi, sostenibilità ambientale, promozione culturale e innovazione digitale. Prevista anche la promozione delle comunità energetiche rinnovabili e delle comunità culturali digitali, per rispondere in modo innovativo alle nuove esigenze collettive.

Le amministrazioni coinvolte si riuniranno cinque volte l’anno in un Tavolo permanente politico e tecnico, con l’obiettivo di monitorare i progetti in corso e pianificare nuove azioni integrate.

Un progetto che parte dal basso Grande Vicenza nasce all’interno del percorso già tracciato dall’Intesa Programmatica d’Area Risorgive (IPA), che riunisce molti dei Comuni firmatari. Anche Arcugnano e Longare, pur appartenendo all’IPA Area Berica, hanno aderito al progetto per affinità territoriale e continuità geografica.

Nei prossimi giorni, ogni Consiglio comunale approverà formalmente il protocollo, sancendo l’impegno concreto a costruire una città estesa, più efficiente, più connessa e con servizi all’altezza delle sfide del tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione