Scopri tutti gli eventi
Papa Francesco
23.04.2025 - 10:45
Foto di repertorio
In un’atmosfera di profonda commozione, il corpo di Papa Francesco è stato benedetto e incensato, mentre la famiglia pontificia del Papa, composta da coloro che gli sono stati più vicini durante gli ultimi anni di vita, ha preso posto in prima fila nella Basilica di San Pietro. Un atto di amore e devozione, dove la sua "famiglia", che lo ha assistito fino all'ultimo respiro, ha reso omaggio al pontefice in un rituale di grande solennità.
Tra i presenti in prima fila c'erano i suoi tre segretari personali: don Juan Cruz Villalon, don Manuel Pellizzon, e don Fabio Salerno. Ma anche l'infermiere Massimiliano Strappetti, e gli aiutanti di camera Piergiorgio Zanetti e Daniele Cherubini, che negli ultimi anni si sono occupati con dedizione della salute e del benessere del Papa. L'atmosfera nella basilica era di raccoglimento e affetto, con la lettura di un passo del Vangelo di Giovanni che ha accompagnato il rito di saluto.
La salma di Papa Francesco ha attraversato Piazza San Pietro in una processione che ha commosso milioni di fedeli. Il feretro, aperto e visibile ai pellegrini, è stato accolto da un lungo e caloroso applauso da parte della folla in preghiera. Il corteo, preceduto dai cardinali e dai patriarchi, ha seguito un cammino lungo la Via della Sacrestia e l'Arco delle Campane, entrando nel cuore di Piazza San Pietro. Il corpo del Papa è stato quindi portato nella basilica dove è stato disposto sulla piccola pedana inclinata davanti all'Altare della Confessione, in linea con le volontà espresse dallo stesso Papa Francesco prima della sua morte, che aveva chiesto di essere trattato con semplicità anche nel momento del suo addio.
Come tradizione vuole, la traslazione della salma di un Papa rappresenta il movimento del corpo del pontefice dalla sua residenza privata alla Basilica di San Pietro. In questo caso, la cerimonia ha assunto un significato ancora più profondo, perché si è trattato di un ultimo viaggio di Francesco, il Papa che ha guidato la Chiesa con un senso di profonda umanità e di apertura verso il mondo. La liturgia è stata accompagnata dalle campane a morto che hanno risuonato su Piazza San Pietro, segnando simbolicamente la fine di un’era.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516