Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Industria e lavoro

Ceramica Dolomite: buone notizie dal tavolo ministeriale di Roma

Confermato il superamento delle difficoltà finanziarie e illustrati i primi risultati del piano di rilancio

Ceramica Dolomite

Foto dello stabilimento di Ceramica Dolomite dal sito ufficiale dell'azienda

Si è svolto mercoledì 8 maggio a Roma, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il tavolo nazionale dedicato al monitoraggio dell’andamento aziendale di Ceramica Dolomite, storica realtà produttiva con sede a Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno.

All’incontro, coordinato dal Ministero, hanno preso parte i rappresentanti dell’azienda e dei suoi soci, Invitalia, la Regione del Veneto — presente con l’assessore al Lavoro e le strutture tecniche di Veneto Lavoro e della Direzione regionale — le organizzazioni sindacali Fllctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, oltre ad alcuni rappresentanti istituzionali, tra cui il senatore Luca De Carlo, il presidente della Provincia di Belluno e il sindaco di Borgo Valbelluna.

Al centro della discussione, l’ufficializzazione del superamento delle criticità finanziarie che avevano colpito l’azienda alla fine del 2023. Il piano industriale, presentato a gennaio, ha già cominciato a produrre effetti: è stato infatti confermato l’impegno dei soci nella ricapitalizzazione e il progressivo riavvio delle attività produttive dopo lo stop di inizio anno. Il management ha inoltre illustrato gli avanzamenti ottenuti sul fronte commerciale, con un rilancio della domanda che ora spinge verso l’obiettivo di aumentare i volumi e migliorare l’efficienza operativa.

Particolare attenzione è stata data anche al tema dell’innovazione di prodotto, sviluppata in collaborazione con importanti gruppi industriali clienti, a dimostrazione della volontà di riposizionare Ceramica Dolomite in una fascia di mercato competitiva e sostenibile.

La Regione del Veneto ha confermato il proprio sostegno al processo di rilancio, sottolineando la possibilità per l’azienda di accedere ai fondi del bando regionale per la formazione continua, utile a rafforzare le competenze interne in questa delicata fase di transizione.

Il tavolo di monitoraggio tornerà a riunirsi il prossimo 24 giugno, per fare il punto sull’attuazione del piano e sull’evoluzione della situazione aziendale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione