Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Regioni e politica

L'Italia delle Regioni: tutti pronti per la tre giorni veneziana sulla politica nazionale

Dal 18 al 20 maggio la quarta edizione dell'evento: tre giorni di incontri, tavole rotonde e confronti su autonomia, sostenibilità e futuro dei territori

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Le Regioni italiane si danno appuntamento a Venezia per la quarta edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”, in programma dal 18 al 20 maggio. Un evento che unisce innovazione e tradizione, con un fitto calendario di incontri, tavole rotonde e momenti di confronto a cui prenderanno parte rappresentanti del Governo, accademici e stakeholder provenienti da tutti i 21 territori regionali.

Promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con la Regione del Veneto, il Festival rappresenta – come afferma Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza e della Regione Friuli Venezia Giulia – “un momento di sintesi tra identità territoriali e visione nazionale”. Al centro del dibattito temi cruciali per l’Italia del presente e del futuro: autonomia differenziata, sostenibilità, competitività dei territori e collaborazione istituzionale.

Durante la tre giorni, i presidenti delle Regioni dialogheranno con i ministri presenti nei “Region Talk”, confrontandosi su questioni come il regionalismo sostenibile, il federalismo fiscale, il coordinamento tra Stato e Regioni e il ruolo del Sistema Italia tra mercati globali e identità locali. Attesa per la partecipazione del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, mentre la giornata conclusiva dovrebbe vedere la presenza della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Sono previsti anche quattro tavoli di lavoro tematici dedicati a: Made in Italy; Cibo, alimentazione, salute e benessere; Grandi eventi, turismo, cultura e sport; Territori e città più sostenibili.

“Le autonomie locali – ribadisce Fedriga – si mettono in dialogo per costruire insieme il futuro del Paese. Il percorso verso una maggiore autonomia va letto come un’opportunità per rafforzare l’azione pubblica, nel rispetto dell’unità nazionale e della solidarietà tra territori”.

Dello stesso avviso il presidente del Veneto, Luca Zaia, secondo cui “L’Italia delle Regioni” è un’occasione preziosa di confronto istituzionale, in cui il regionalismo diventa espressione concreta di efficienza, prossimità e coesione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione