Scopri tutti gli eventi
L'Italia delle regioni
19.05.2025 - 14:35
Foto di repertorio
È stata una mattinata densa di significati quella vissuta oggi in Piazza San Marco, dove il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato accolto con tutti gli onori dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. L’occasione è la seconda giornata del Festival delle Regioni, ospitato nelle storiche sale di Palazzo Ducale.
Ad aprire ufficialmente i lavori, nella solenne cornice della Sala dello Scrutinio, è stato proprio il primo cittadino veneziano. Un discorso che ha saputo unire il richiamo alla tradizione con la spinta verso il futuro, in linea con il titolo dell’evento: “L’Italia delle Regioni”.
«Non è casuale che sia Venezia a ospitare questa quarta edizione», ha dichiarato Brugnaro, «la nostra città incarna da sempre l’equilibrio tra identità territoriale e apertura al mondo. È la più antica città del futuro».
Brugnaro ha sottolineato quanto sia cruciale, oggi più che mai, puntare su un sistema istituzionale fondato sulla fiducia tra livelli di governo. «L’autonomia non è isolamento – ha detto – ma responsabilità condivisa. Solo attraverso ascolto e cooperazione possiamo affrontare sfide complesse come il cambiamento climatico o la transizione energetica».
A tal proposito, il sindaco ha ricordato come Porto Marghera stia diventando un polo strategico per lo sviluppo dell’idrogeno, e ha citato il progetto Venezia Città Campus, volto ad attrarre investimenti e giovani talenti. «La competitività nasce dal pensiero comune, non dalla competizione interna. E il Festival delle Regioni è lo spazio dove tutto questo può prendere forma», ha aggiunto.
Al centro del suo intervento anche il concetto di sussidiarietà, indicato come “pratica concreta” che richiede trasparenza e visione integrata. Una riflessione, ha detto Brugnaro, che trova eco anche nelle recenti parole del nuovo pontefice, Leone XIV, sulla necessità di un approccio globale e condiviso alle sfide contemporanee.
La cerimonia è poi proseguita con gli interventi del governatore Zaia, del vicepresidente della Conferenza delle Regioni Michele Emiliano e del presidente Massimiliano Fedriga, che ha tenuto la relazione introduttiva.
A chiudere i lavori è stato il presidente Mattarella, che ha richiamato l’importanza di una collaborazione virtuosa tra Stato e Regioni, «nel rispetto delle competenze previste dalla Costituzione». Il Capo dello Stato ha lodato l’iniziativa come spazio di confronto e crescita istituzionale.
La giornata veneziana del presidente si è conclusa con una visita alla Sala del Maggior Consiglio e alla Basilica di San Marco, accompagnato dal sindaco Brugnaro e dalle autorità della Fondazione MUVE. «La presenza del Presidente in questi luoghi simbolici è un gesto di profonda vicinanza alla nostra comunità», ha commentato il sindaco.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516