Scopri tutti gli eventi
Scuola e tecnologia
20.05.2025 - 12:50
Foto di repertorio
Altro che gessetti e lavagna. All’IIS Kennedy di Monselice la scuola si trasforma in un vero e proprio videogioco, dove ogni livello superato significa una competenza acquisita. È il cuore di “LV8 – Missione Futuro”, progetto ideato dalla startup educativa Next-Level e finanziato dalla Fondazione Vodafone, che ha coinvolto più di 500 studenti tra Monselice (Padova) e Legnago (Verona) in un’esperienza immersiva tra apprendimento digitale, creatività e orientamento professionale.
In aula non servono più solo libri e quaderni: bastano uno smartphone e voglia di mettersi in gioco. Il progetto, che ha già coinvolto oltre 30.000 ragazzi in tutta Italia, propone due missioni principali:
GreenUs, in cui i partecipanti devono gestire un bar ecologico itinerante;
Orientaverso, un viaggio tra scenari post-diploma per capire passioni e possibilità lavorative.
Tra quiz su Google Drive, storytelling interattivi e simulazioni cooperative, gli studenti conquistano Open Badge, certificazioni digitali riconosciute a livello europeo, utili da inserire nel CV. A Monselice e Legnago, sono stati assegnati ben 426 badge a 28 classi coinvolte.
Ogni “missione” punta a sviluppare competenze digitali, comunicative, organizzative e orientative: le cosiddette soft skill, sempre più richieste nel mondo del lavoro. I docenti, formati come facilitatori, accompagnano i ragazzi in un percorso dove la tecnologia diventa alleata dell’apprendimento e l’esperienza scolastica si avvicina ai linguaggi dei giovani.
LV8 è anche uno strumento per combattere la dispersione scolastica e il divario digitale, soprattutto nelle aree più fragili del Paese. Il 47% dei partecipanti arriva infatti dal Sud Italia. Ma il Veneto risponde con entusiasmo, confermando Monselice come una delle piazze più vivaci sul fronte dell’innovazione didattica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516