Scopri tutti gli eventi
Cultura
22.05.2025 - 10:26
Villa Rotonda
Incastonate come perle nel verde delle campagne venete, le Ville Palladiane rappresentano uno dei tesori artistici più affascinanti d’Italia. Inserite nel 1994 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, queste straordinarie dimore progettate dall’architetto Andrea Palladio non sono solo splendidi esempi di architettura rinascimentale, ma anche testimonianze viventi di un’epoca in cui l’arte si metteva al servizio della bellezza, dell’armonia e della funzionalità.
Le ville, costruite tra il 1540 e il 1600 circa, erano pensate per un uso doppio: residenza estiva dei nobili veneziani e centro agricolo produttivo. Palladio riuscì a fondere esigenze pratiche e ideali estetici ispirati all’architettura classica, dando vita a edifici in cui l’ordine, la simmetria e la luce diventano protagonisti.
Tra le più famose, Villa La Rotonda, appena fuori Vicenza, è considerata l’icona assoluta del genio palladiano. Con la sua pianta centrale, le quattro facciate identiche e la cupola che richiama il Pantheon, rappresenta un punto di riferimento per l’architettura mondiale. Non è un caso che la sua influenza si estenda ben oltre l’Italia, fino a ispirare edifici come la Casa Bianca a Washington.
Le ville riconosciute dall’UNESCO sono in tutto 24, distribuite principalmente tra Vicenza, la provincia e alcune aree limitrofe. Visitandole, si compie un vero e proprio viaggio nella storia, tra affreschi, colonnati, giardini e prospettive perfettamente studiate.
Altre tappe imperdibili includono:
Villa Emo, a Fanzolo di Vedelago, celebre per il suo ciclo di affreschi e per l’eleganza rurale;
Villa Barbaro, a Maser, dove i dipinti di Paolo Veronese si fondono con l’architettura palladiana in un dialogo tra arti;
Villa Badoer, a Fratta Polesine, considerata la “Rotonda del Polesine”, ma con un’impronta profondamente agricola.
Molte delle Ville Palladiane sono visitabili, alcune ospitano eventi culturali, concerti, esposizioni e attività didattiche. Alcune sono ancora abitate da discendenti delle famiglie nobiliari originali, mantenendo un fascino intatto. Il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (CISA), con sede a Vicenza, coordina studi e attività di valorizzazione del sito UNESCO, promuovendo itinerari e approfondimenti per studiosi e turisti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516