Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fiera del gioiello

Vicenzaoro September 2025 porta a Vicenza 1.200 brand da 30 Paesi e tutta la filiera del gioiello

Dal 5 al 9 settembre la fiera internazionale dell’oreficeria torna con espositori, novità di design, eventi culturali, anticipazioni di tendenze fino al 2027

Vicenzaoro

Foto di repertorio

Vicenza si prepara a brillare con la nuova edizione di Vicenzaoro September, il salone internazionale della gioielleria organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), che dal 5 al 9 settembre 2025 accoglierà nel quartiere fieristico ben 1.200 brand provenienti da 30 Paesi. Una vetrina globale che abbraccia l’intera filiera del gioiello, dall’alta gamma alla manifattura, dalle tecnologie alle pietre preziose, fino al packaging e all’orologeria.

«Vicenzaoro risponde alla crescente domanda di novità e anticipazioni in fatto di gusto e design per l’anno successivo», spiega Matteo Farsura, manager di IEG. E per questo, durante la manifestazione, sarà presentato in anteprima il nuovo “The Jewellery Trendbook 2027”, realizzato dall’osservatorio indipendente Trendvision Jewellery Forecasting. Uno strumento prezioso per addetti ai lavori, buyer e creativi del settore.

Accanto a Vicenzaoro, tornerà anche Vo Vintage, evento dedicato ai collezionisti e agli appassionati di gioielli e orologi d’epoca, giunto alla sua seconda edizione in versione settembrina. In parallelo, non mancheranno le principali associazioni di categoria, pronte a fornire dati e previsioni sull’andamento dei mercati internazionali.

Il Palakiss, area di vendita sul pronto, offrirà ai retailer l’opportunità di rifornire in tempo reale le proprie vetrine, mentre la città di Vicenza sarà coinvolta con il Vioff, il fuori salone realizzato in collaborazione con il Comune, con eventi culturali e iniziative diffuse.

A precedere la fiera, dal 2 al 4 settembre, si svolgerà nella Basilica Palladiana The Vicenza Symposium, appuntamento di respiro internazionale dedicato all’evoluzione tecnologica del comparto orafo.

L’offerta fieristica sarà suddivisa in aree tematiche: Icon per i luxury brand, Creation per manifattura e componenti, Expression per il packaging, Essence per diamanti e pietre preziose con tecnologie e laboratori, Look per la gioielleria di fascia media, e Time, la community B2B per l’orologeria.

Intanto, nel quartiere fieristico proseguono i lavori per il nuovo padiglione da 22.000 metri quadrati, costruito a impatto zero: l’edizione 2025 segna infatti il punto di metà del cronoprogramma verso la consegna definitiva prevista per settembre 2026. Un cantiere “invisibile”, grazie alla riorganizzazione ottimizzata dei flussi tra padiglioni e tensostrutture temporanee.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione