Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Fotovoltaico 2025: come risparmiare grazie a bonus, incentivi e nuove tecnologie

Tutto quello che c’è da sapere per installare un impianto solare

Fotovoltaico 2025: come risparmiare grazie a bonus, incentivi e nuove tecnologie

Foto di repertorio

Nel 2025 il fotovoltaico si conferma una delle soluzioni più efficaci per abbattere le bollette, aumentare l’indipendenza energetica e sostenere l’ambiente. Con i bonus fiscali ancora attivi e un contesto in cui il costo dell’energia continua a crescere, installare pannelli solari è oggi un’opzione accessibile e strategica. Ecco una panoramica completa per orientarsi nella scelta.

I costi degli impianti fotovoltaici nel 2025

Il prezzo di un impianto varia in base alla potenza installata e alla presenza di batterie per l’accumulo energetico:

  • 3 kW

    • Senza accumulo: 5.500 - 7.000 €

    • Con accumulo: 11.000 - 13.000 €

  • 6 kW

    • Senza accumulo: 9.000 - 12.000 €

    • Con accumulo: 15.000 - 18.000 €

  • 10 kW

    • Senza accumulo: 14.000 - 17.000 €

    • Con accumulo: 20.000 - 24.000 €

Le batterie aumentano il costo iniziale, ma permettono di utilizzare l’energia anche la sera, migliorando l’autonomia energetica dell’abitazione.

Le principali tipologie di impianto

  • Connessi alla rete
    Sono i più diffusi. L’energia prodotta serve l’abitazione e quella in eccesso viene immessa nella rete, venendo rimborsata attraverso il sistema Scambio sul Posto.

  • Con sistema di accumulo
    Integrano batterie per conservare l’energia prodotta. Più costosi, ma ideali per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.

  • Stand-alone
    Non collegati alla rete pubblica. Utilizzati per strutture isolate o in contesti rurali.

Agevolazioni fiscali e bonus attivi nel 2025

  • Detrazione del 50%
    Rientrano nel Bonus Ristrutturazioni: si può recuperare la metà della spesa fino a 96.000 € in 10 anni.

  • IVA agevolata al 10%
    Sull’acquisto e installazione dell’impianto.

  • Scambio sul Posto (SSP)
    Rimborso per l’energia non autoconsumata e immessa in rete.

  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
    Offrono ulteriori incentivi a chi partecipa a progetti collettivi di condivisione dell’energia.

Quando si rientra dall’investimento?

  • Impianti senza batterie: ammortamento in 5-7 anni

  • Con batterie di accumulo: recupero in 8-10 anni, ma con maggiore autonomia

Il risparmio annuo varia dai 600 ai 1.200 euro, a seconda della potenza e del consumo. La durata media di un impianto fotovoltaico è tra i 25 e i 30 anni.

Perché conviene installare oggi?

  • I prezzi si sono abbassati rispetto al passato

  • I bonus riducono l’esborso iniziale

  • L’energia è destinata a crescere di prezzo

Inoltre, il fotovoltaico è una scelta ecologica: non inquina, non emette rumore e non genera calore eccessivo. Una tecnologia pulita, silenziosa e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione