Scopri tutti gli eventi
Il progetto
19.06.2025 - 11:46
Foto di repertorio
Sta per iniziare una delle trasformazioni urbane più ambiziose della Verona contemporanea. L’ex Manifattura Tabacchi, storico insediamento industriale collocato tra la fiera e la porta sud della città, è pronta a rinascere grazie a un progetto di rigenerazione che unisce qualità architettonica, sostenibilità ambientale e visione urbana integrata.
La riqualificazione interessa 30mila metri quadrati di superficie e punta a dar vita a un nuovo quartiere moderno e accessibile, con negozi, aree verdi, servizi pubblici, hotel, uffici e spazi per la ristorazione.
Dopo anni di lavoro tra demolizioni, bonifiche e progettazione, il cantiere attende ora il titolo edilizio, previsto entro luglio. Questo passaggio permetterà l’apertura ufficiale dei lavori entro la fine del 2025.
L’intervento sarà certificato LEED Gold, grazie a soluzioni attente all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili. Verranno inoltre recuperati e valorizzati alcuni edifici storici, tra cui la ciminiera e la palazzina uffici, memoria viva della vocazione produttiva dell’area.
Con un investimento totale che supererà i 140 milioni di euro, il progetto ha già assorbito oltre 25 milioni per le prime fasi di bonifica ambientale e demolizione degli edifici dismessi. Solo per la rimozione di materiali inquinanti come amianto e guaine bituminose sono stati smaltiti oltre 20mila metri quadrati di residui tossici, restituendo alla città un’area bonificata e sicura.
Parte delle risorse – circa 7 milioni di euro – saranno destinate alla realizzazione di opere pubbliche, tra cui oltre 460 parcheggi interrati a uso pubblico, nuovi collegamenti viari e ciclo-pedonali, piazze urbane e un ponte pedonale verso Veronafiere. Il progetto dialogherà con il nuovo sistema di filovia cittadina e contribuirà a ridisegnare la mobilità del quadrante sud della città.
La vicesindaca Barbara Bissoli ha definito l’intervento un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, capace di restituire vivibilità e spazi pubblici ai quartieri limitrofi. Ha anche ribadito l’impegno per la valorizzazione storica del sito, con la promessa – da parte degli sviluppatori – di riservare uno spazio alla memoria del Forte Clam e dell’ex insediamento industriale.
Il nuovo distretto sarà connesso, verde e sostenibile, con circa 900 posti auto perlopiù interrati, servizi alla persona e spazi per la socialità. Una visione urbana moderna, capace di fondere innovazione, memoria e vivibilità in un unico progetto che, una volta completato, cambierà il volto di Verona.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516