Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Soave si trasforma in una “giungla urbana”: la magia delle sculture bronzee di Sabrina Ferrari

Fino al 7 settembre, il borgo veronese ospita dieci monumentali animali esotici in bronzo, tra giraffe, tigri, rinoceronti e altri protagonisti di un percorso d’arte all’aperto

Soave si trasforma in una “giungla urbana”: la magia delle sculture bronzee di Sabrina Ferrari

Foto di repertorio

Soave, incantevole borgo medievale delle colline veronesi, apre la stagione estiva 2025 con un evento artistico capace di trasformare le sue vie in una vera e propria “giungla urbana”. Fino al 7 settembre, il centro storico sarà animato dalle imponenti sculture bronzee di Sabrina Ferrari, artista veronese che ha saputo coniugare la tradizione classica con un linguaggio contemporaneo originale e suggestivo.

Lungo un percorso diffuso tra piazze e angoli caratteristici del borgo murato, il visitatore incontrerà dieci monumentali animali esotici: giraffe slanciate, tigri potenti, rinoceronti massicci ma eleganti, insieme a tori, orsi e cavalli. Opere che colpiscono per la forza delle forme stilizzate e la maestria della lavorazione in bronzo, un materiale antico e nobile che Sabrina Ferrari domina con raffinata tecnica acquisita all’Accademia di Belle Arti di Verona.

La mostra “Urban Jungle” non è solo una vetrina locale, ma parte di un percorso artistico che ha già portato le sculture di Ferrari nelle principali capitali mondiali dell’arte contemporanea, da Parigi a New York, da Londra a Tokyo. Le sue opere si distinguono per un perfetto equilibrio tra realismo e astrazione, capace di evocare suggestioni naturalistiche e riflessioni interiori, grazie a superfici vibranti e volumi potenti che dialogano con la luce e lo spazio circostante.

L’esposizione, organizzata da Soavecultura e dalla Camera di Commercio di Verona, occupa luoghi simbolo come Porta Verona, via Roma, via Camuzzoni e il cortile di Palazzo del Capitano, offrendo a residenti e visitatori un percorso immersivo tra arte e storia fino al prossimo settembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione