Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Veneto, nasce la laurea in “Scienze dell’Artigianato”: il sapere artigiano diventa alta formazione

Un progetto per formare i nuovi leader dell’artigianato tra tradizione, digitale e sostenibilità

Quando il fare diventa narrazione: l’artigianato raccontato dai giovani con la forza delle immagini

Foto di repertorio

L’artigianato entra ufficialmente in università. Con un’iniziativa innovativa destinata a rivoluzionare la formazione dei futuri imprenditori artigiani, parte dal Veneto il progetto per il primo corso di laurea in Scienze dell’Artigianato. L’obiettivo: dare nuova linfa a un comparto strategico dell’economia italiana, oggi alle prese con sfide complesse come la digitalizzazione, la transizione ecologica e il ricambio generazionale.

La proposta, attualmente in fase di valutazione presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, vede la collaborazione tra l’Università di Padova, Confartigianato e il dicastero guidato da Anna Maria Bernini. Sarà un percorso formativo unico nel suo genere, pensato su misura per le micro e piccole imprese.

Formazione su misura per l’impresa artigiana
Il nuovo corso offrirà una preparazione multidisciplinare, con materie che spaziano dalla gestione aziendale al marketing, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica. Destinatari? Giovani che vogliono avviare una propria attività, aspiranti manager del settore o consulenti specializzati. Una formazione pensata per costruire “capitani d’impresa” capaci di coniugare radici artigiane e visione imprenditoriale moderna.

Artigianato come motore di innovazione
Per Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato, questa nuova laurea è anche un’occasione per riscoprire l’artigianato come “fabbrica” di idee e innovazione. Non solo un’eredità da preservare, ma un settore capace di attrarre giovani talenti, anche grazie all’integrazione con le nuove tecnologie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione