Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Kermesse musicale

Musica e Balletto alla Fenice: Stanislav Kochanovsky dirige Prokof’ev e Čajkovskij

Tra folklore russo e romanticismo classico, un concerto-evento dedicato alle opere per balletto dei grandi compositori sovietici

Stanislav Kochanovsky

Stanislav Kochanovsky

Stanislav Kochanovsky torna sul podio della Fenice per un appuntamento imperdibile dedicato alla musica per balletto di Sergej Prokof’ev e Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il celebre maestro russo dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice in un programma che prevede l’esecuzione di Chout di Prokof’ev e alcuni estratti dal Lago dei cigni di Čajkovskij, proposto nella sua versione originale del 1877.

Il concerto si terrà in due repliche: sabato 5 luglio 2025 alle ore 20.00, con diretta radiofonica su Rai Radio3, e domenica 6 luglio alle ore 17.00, entrambe al Teatro La Fenice, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2024-2025.

L’opera Chout, commissionata a Prokof’ev nel 1914 da Sergej Djagilev, si ispira a racconti popolari russi e racconta, in chiave farsesca, la storia del buffone che riesce a ingannare sette uomini. La partitura, ricca di elementi del folklore russo e orchestrata per un ensemble di grandi dimensioni, fu composta tra il 1915 e il 1921 e debuttò con successo a Parigi nel 1921.

Il Lago dei cigni, capolavoro di Čajkovskij, rappresenta uno dei punti più alti del balletto classico. Nato da una prima rappresentazione nel 1877 poco fortunata, deve la sua fama internazionale alla riedizione del 1895, grazie alla coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov. La trama, ispirata a miti slavi e favole tedesche, narra la struggente vicenda del principe Sigfrido e della fata Odette, vittime di un crudele incantesimo. Con questa opera, Čajkovskij introdusse nuove profondità emotive e drammatiche nel balletto, superando i modelli del ballet blanc ottocentesco.

Prima del concerto di sabato 5 luglio, è previsto un incontro introduttivo a ingresso libero con il musicologo Roberto Mori, dalle 19.20 alle 19.40, presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, per approfondire la conoscenza del programma musicale.

I biglietti, da 15 a 130 euro, sono disponibili presso la biglietteria del Teatro La Fenice, i punti vendita Eventi Venezia Unica, la biglietteria telefonica (+39 041 2722699) e online su www.teatrolafenice.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione