Scopri tutti gli eventi
Attualità
24.07.2025 - 13:05
Foto di repertorio
Il turismo nella Marca Trevigiana segna una battuta d’arresto, con un calo del 2,2% negli arrivi e dell’1,4% nelle presenze nel 2024. Ma Confartigianato Imprese Marca Trevigiana non resta a guardare e rilancia con un progetto ambizioso e originale che punta tutto sull’identità, la sostenibilità e la forza dell’artigianato locale: nasce così “Vie Maestre – Vivere l’artigianato nella Marca Trevigiana”, un’iniziativa che unisce bicicletta, territorio e mestieri d’eccellenza.
Il debutto è fissato per il weekend del 26 e 27 luglio, con due escursioni in bicicletta pensate per ogni tipo di pubblico: percorsi accessibili, bici a noleggio (anche elettriche) e un mix di tappe naturalistiche, culturali e gastronomiche.
“Il turismo non è più quello di massa e stanziale. Oggi chi viaggia cerca esperienze autentiche, storie vere, sapori genuini e incontri con chi quel territorio lo vive e lo crea ogni giorno”, spiega Armando Sartori, presidente di Confartigianato Treviso. “Ogni bottega, ogni laboratorio artigiano può diventare parte dell’esperienza turistica”.
Partenza alle 9:00 dall’Oasi di Cervara per un itinerario immersivo nella natura, con visita alla suggestiva Chiesa di Santa Cristina a Quinto di Treviso. A Badoere, lo Spazio Colombo apre le porte ai visitatori con i suoi telai dell’Ottocento e tessuti d’autore. Gran finale al Birrificio Morgana, tra luppolo, storie e degustazioni artigianali.
Si parte da Treviso Bike – Park Fiera, con tappa al Cimitero dei Burci e attraversamento della città in un’ottica insolita. Tappa clou: il laboratorio Varisco, dove l’arte del vetro prende forma davanti agli occhi dei partecipanti.
I tour, a cura di Discovering Veneto, comprendono momenti di ristoro e sono prenotabili via email (info@discoveringveneto.com) o telefono (+39 340 2545687). Maggiori dettagli su www.viemaestre.it.
Il progetto si snoderà lungo le ciclovie Treviso-Ostiglia e Sentiero degli Ezzelini, con l’obiettivo di creare un ponte simbolico tra Padova e la Marca in vista dell’Anno Giubilare, accogliendo camminatori, pellegrini e turisti slow alla ricerca di senso e bellezza.
Una scelta strategica: il cicloturismo in Veneto ha totalizzato quasi 57 milioni di presenze nel 2023, con un incremento del 35% sull’anno precedente. E la Marca Trevigiana è centrale nel settore: oltre il 21% delle imprese venete della filiera bici è qui, di cui la maggioranza artigiane.
“Non basta più saper fare bene: serve fare rete”, conclude Sartori. “L’artigianato trevigiano è pronto a diventare protagonista di una nuova stagione turistica, dove le strade da percorrere – le vere Vie Maestre – sono fatte di relazioni, sapere condiviso e futuro sostenibile”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516