Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mobilità sostenibile

Dalle colline del Prosecco a Tokyo: alleanza mondiale per il ciclismo green

La Prosecco Cycling accoglierà a settembre una delegazione della capitale giapponese per siglare un accordo con il World Cycling Sustainable Events, che già coinvolge New York, Cape Town e Vancouver

La partenza della Prosecco Cycling

La partenza della Prosecco Cycling

Le colline patrimonio Unesco del Prosecco si preparano a ospitare un incontro dal respiro internazionale. Dal 26 al 28 settembre, in occasione dell’edizione 2025 della Prosecco Cycling, arriverà una delegazione governativa della città metropolitana di Tokyo insieme agli organizzatori della Rainbow Bridge Ride, la manifestazione cicloamatoriale più importante del Giappone, pronta ad aderire al progetto World Cycling Sustainable Events.

L’iniziativa, ideata dalla Prosecco Cycling, riunisce alcuni tra i più prestigiosi eventi ciclistici al mondo — dal TD Five Boro Bike Tour di New York al Cape Town Cycle Tour, fino alla RBC GranFondo Whistler di Vancouver — con l’obiettivo di diffondere buone pratiche di sostenibilità ambientale: dal risparmio energetico alla gestione dei rifiuti, dalla scelta di fornitori eco-compatibili alla promozione dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sano ed ecologico.

L’evento giapponese, che il 7 dicembre 2025 vedrà circa seimila ciclisti attraversare Tokyo e il suggestivo Rainbow Bridge — aperto alle biciclette solo un giorno all’anno — rappresenta il quarto continente coinvolto nel progetto, dopo Europa, America e Africa. «Con l’ingresso del Giappone – ha dichiarato Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling – saremo sempre più vicini all’obiettivo di rappresentare i cinque continenti nel segno della mobilità sostenibile».

Il meeting ufficiale tra gli organizzatori si terrà venerdì 26 settembre nella cornice di Villa Sandi, a Crocetta del Montello, dove verrà anche accolta la delegazione nipponica. «Le colline del Prosecco sono ormai una destinazione mondiale per il cicloturismo – ha commentato Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi – e la bicicletta è il modo migliore per scoprirle, in armonia con l’ambiente».

L’edizione 2025 della Prosecco Cycling, che attraverserà 14 comuni su un percorso di 100 km, introdurrà anche un’innovazione per la sicurezza: un “tempo minimo” di 3 ore e 10 minuti, per invitare i partecipanti a pedalare senza fretta, godendo del paesaggio. Niente classifica per chi arriverà prima delle 11.40, mentre le graduatorie saranno determinate dai tempi su tre salite cronometrate e da classifiche di squadra, premiando anche creatività e spirito di gruppo.

Con oltre 55mila partecipanti in 21 edizioni, metà dei quali stranieri, la Prosecco Cycling conferma la sua vocazione internazionale. E a fine settembre, Valdobbiadene sarà, ancora una volta, capitale mondiale del cicloturismo e laboratorio globale per un futuro a due ruote, lento e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione