Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Caldo estivo e insonnia: 15 consigli efficaci per dormire bene anche nelle notti afose

Dalla scelta dei tessuti al momento giusto per l’attività fisica, ecco come sconfiggere il disagio delle alte temperature e ritrovare il sonno

Caldo estivo e insonnia: 15 consigli efficaci per dormire bene anche nelle notti afose

Foto di repertorio

Quando le notti estive si trasformano in un incubo di sudore e insonnia, riuscire a trovare riposo diventa una vera sfida. Il caldo soffocante e una camera da letto troppo calda sono tra i principali nemici del sonno: gli esperti raccomandano una temperatura ideale tra i 16 e i 21 gradi per un riposo senza interruzioni.

Ma come combattere le alte temperature e migliorare la qualità del sonno? Ecco quindici suggerimenti pratici e spesso poco conosciuti, che possono aiutare corpo e mente a rilassarsi e a prendere sonno più facilmente.

Tra i consigli più efficaci, applicare cubetti di ghiaccio su polsi e collo o bagnarsi mani e piedi con acqua fredda, perché raffreddano i punti di pulsazione e segnalano al cervello una temperatura più bassa. Altra strategia intelligente è raffreddare lenzuola e federe nel congelatore per qualche minuto prima di coricarsi, un piccolo trucco che allevia rapidamente il calore.

Al contrario, è sconsigliato tenere le finestre aperte tutto il giorno, perché l’ingresso di aria calda rende la stanza più afosa, così come l’uso di ventilatori economici che spesso producono rumore disturbante. Preferire invece biancheria da letto in cotone o lino, materiali naturali e altamente traspiranti, e puntare su un materasso di qualità con fibre innovative capaci di regolare la temperatura.

Una doccia fresca prima di andare a dormire aiuta a raffreddare il corpo, mentre è meglio evitare alcolici, che aumentano la disidratazione, e non fare esercizio fisico nelle ore serali, quando la temperatura corporea è già elevata.

Dormire da soli favorisce un clima più fresco, limitando il calore corporeo condiviso, e sarebbe meglio evitare i pisolini durante il giorno per mantenere una buona routine del sonno, che deve restare regolare anche d’estate.

Infine, prestare attenzione all’alimentazione evitando proteine pesanti la sera, che alzano il metabolismo e la temperatura corporea, è un ulteriore accorgimento per garantire notti più serene.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione