Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Chiudono due storiche attività a Venezia: il Comune le premia

Riconoscimento all’edicola Zanetti di Rio Terà Barba Frutariol e alla merceria D’Ambra

Chiudono due storiche attività a Venezia: il Comune le premia

Le immagini sul posto

Con la chiusura dell’edicola Zanetti a Rio Terà Barba Frutariol e della storica merceria D’Ambra, Venezia perde due attività che hanno segnato la quotidianità di intere generazioni. Non solo negozi, ma veri punti di riferimento per residenti e turisti, testimonianza viva del tessuto commerciale e sociale della città.

A riconoscere il valore umano e culturale di queste due realtà è stato il Comune di Venezia, che ha voluto omaggiarle con un gagliardetto istituzionale: un gesto simbolico per ringraziare chi, con professionalità e dedizione, ha contribuito alla vita cittadina per decenni.

Un nuovo regolamento per salvare le edicole

A commentare l'iniziativa è stato Sebastiano Costalonga, assessore al commercio e alle attività produttive:

“Le edicole non sono semplici punti vendita. Sono presidi di informazione e relazione, luoghi in cui si costruisce quotidianamente comunità. Per questo non possiamo permettere che la loro chiusura diventi sinonimo di abbandono dei nostri quartieri”.

Costalonga ha annunciato che è in fase di definizione un nuovo regolamento comunale dedicato alle edicole, pensato per proteggerle e rilanciarle in un contesto economico sempre più penalizzante per il commercio tradizionale. L'obiettivo è duplice: contrastare la concorrenza del digitale e valorizzare gli spazi dismessi.

Il piano prevede che le edicole chiuse possano rinascere come spazi culturali: punti di book-crossing, mini librerie, corner turistici o vetrine per l’artigianato locale e il design veneziano. Un modo per conservare il valore simbolico di questi luoghi, trasformandoli in nuove occasioni di socialità e cultura.

Un appello al Governo: “Difendiamo il commercio di prossimità”

Nell'intervento dell'assessore anche un chiaro messaggio a livello nazionale:

“Il commercio digitale ha trasformato radicalmente le abitudini di consumo, spesso a scapito delle attività di quartiere. Serve un intervento deciso, condiviso con il Governo, per tutelare il commercio di vicinato e renderlo nuovamente attrattivo anche per le giovani generazioni”.

Le edicole come simbolo di autenticità

Il Comune punta a una nuova visione urbana, dove le edicole tornino ad essere nodi vitali del tessuto cittadino:

“Non possiamo cedere al degrado o al proliferare di attività improvvisate che nulla hanno a che fare con la qualità e l’identità di Venezia”, ha concluso Costalonga. “Rilanciare le edicole significa difendere la bellezza autentica dei nostri sestieri”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione