Scopri tutti gli eventi
Eventi
07.09.2025 - 15:02
Foto di repertorio
Sarà inaugurata venerdì 12 settembre 2025, alle ore 18:00, nella suggestiva cornice di Villa De Manzoni ai Patt di Sedico, la mostra fotografica "Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta", dedicata al partigiano bellunese e alla sua testimonianza visiva dei giorni della Liberazione.
L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 28 settembre, in concomitanza con la tradizionale Mostra Mercato di Villa Patt, e rappresenta un omaggio alla memoria e al coraggio civile di un uomo che ha vissuto la Storia da protagonista.
Organizzata dall’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isbrec), in collaborazione con la Provincia di Belluno, il Comune di Santa Giustina e l’ANPI, la mostra gode del patrocinio del Comune di Sedico e della Consigliera di Parità della Provincia di Belluno. Numerose le realtà associative coinvolte: ANPI Feltre, ANA Belluno, ANA Sedico, 7° Reggimento Alpini, Pro Loco Sedico, l’Associazione Culturale Tina Merlin e la Fondazione Società Bellunesi. Sponsor dell’evento è Visionottica Centrale Belluno.
Il cuore della mostra è costituito dalle fotografie scattate da Ruggero Monego il 2 maggio 1945 a Santa Giustina, giorno dell’arrivo delle truppe alleate. Quegli scatti – alcuni dei quali già parte di una mostra permanente nel municipio del paese – documentano con straordinaria intensità l’emozione collettiva per la fine dell’occupazione nazifascista. Accanto a queste, saranno esposte immagini inedite e una preziosa fotografia proveniente dall’archivio Isbrec, che ritrae la Liberazione di Belluno davanti al Palazzo della Provincia.
L’obiettivo della rassegna non è solo commemorativo, ma anche educativo: rivivere il giorno della Liberazione per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di speranza, resistenza e cultura di pace.
Nato nel 1920 a Cesiomaggiore, Ruggero Monego – conosciuto con il nome di battaglia "Tabor" – fu arruolato nel 1940 e combatté in Francia e Montenegro. Dopo l’8 settembre 1943, entrò nella Resistenza unendosi alla Brigata Gramsci, combattendo sulle Vette Feltrine. Falegname di professione, uomo schivo ma determinato, dopo la guerra trovò difficile reinserirsi nella società civile, segnato dalla perdita del fratello Franco, ucciso dai nazisti. Emigrò quindi in Belgio come minatore, prima di tornare in Italia con la moglie Teresa e i figli: Franco, Flavia, Francesca e Tiziana.
La mostra sarà accompagnata da un ricco calendario di appuntamenti culturali:
Mercoledì 17 settembre, ore 20:30 – Serata di approfondimento con Giovanni Perenzin e Franco Ladini, che guideranno il pubblico nella lettura della mostra. Apriranno l’incontro le figlie di Monego: Flavia, Francesca e Tiziana.
Sabato 20 settembre, ore 17:30 – Presentazione in anteprima del nuovo romanzo di Adriana Lotto, La casa di Sveti Vid (Cierre Edizioni, 2025). Dialogherà con l’autrice Enrico Bacchetti, direttore dell’Isbrec.
Sabato 27 settembre, ore 17:30 – Evento teatrale e musicale dal titolo "Tornare alla luce. Voci di donne partigiane", con letture a cura di Alice De Toni e del collettivo Caratteri Atipici, accompagnate dalle musiche di Stefania Pillon e Vanni Roccon.
In programma anche visite guidate al Museo degli Alpini, previste per il 12 e il 27 settembre alle ore 16:30. Per partecipare è possibile scrivere a: museodolomiti@provincia.belluno.it o telefonare al numero 0437 959162.
Dal lunedì al venerdì: su prenotazione (contattare m.barbonetti@provincia.belluno.it o chiamare lo 0437 959331).
Sabato e domenica: ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516