Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

I boschi più belli del Veneto: un viaggio tra natura e paesaggi incantevoli

Alla scoperta dei polmoni verdi del Veneto, dove la bellezza della natura si mescola a tradizioni millenarie

I boschi più belli del Veneto: un viaggio tra natura e paesaggi incantevoli

Foto di repertorio

Il Veneto, una regione ricca di storia, cultura e tradizioni, è anche un vero e proprio paradiso naturale, dove i boschi rappresentano una delle sue meraviglie più affascinanti. Dalle Alpi alle prealpi, dalle colline dell’Altamarca trevigiana alla pianura padana, i boschi veneti offrono paesaggi mozzafiato e un rifugio per tutti coloro che cercano il contatto diretto con la natura. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta dei boschi più belli della regione, luoghi perfetti per passeggiate, trekking, escursioni in bici e momenti di relax lontano dalla frenesia quotidiana.

1. Il Bosco delle Valli del Pasubio

Nel cuore delle Prealpi Vicentine, il Bosco delle Valli del Pasubio si estende come un verde manto che copre la montagna. Questo bosco, dominato da faggi, abeti e castagni, è un angolo di tranquillità dove il tempo sembra fermarsi. Il percorso che attraversa la valle è perfetto per escursioni di ogni livello, con viste spettacolari sulla sottostante Valle dell’Agno. Non solo natura incontaminata, ma anche storia, visto che queste terre sono state teatro di battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, e numerosi sentieri ripercorrono luoghi di grande significato storico.

2. Il Bosco del Cansiglio

Il Bosco del Cansiglio, uno dei più antichi e affascinanti boschi d'Italia, si estende tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, offrendo un’esperienza immersiva in una natura primordiale. Un luogo ricco di mistero e fascino, il Cansiglio è un bosco misto di conifere e latifoglie che custodisce al suo interno una fauna straordinaria, tra cui cervi, caprioli e cinghiali. È uno dei più importanti patrimoni forestali italiani, con una ricca biodiversità che lo rende perfetto per gli amanti del birdwatching e per chi desidera immergersi in un ambiente dove la natura regna sovrana.

3. Il Parco Naturale della Lessinia

Nel cuore delle montagne veronesi, il Parco Naturale della Lessinia offre paesaggi di straordinaria bellezza. Le montagne, le valli e i boschi si alternano a prati verdi e altopiani, creando uno scenario ideale per le escursioni. Il parco è caratterizzato da boschi di faggio, abete rosso e pino nero, che si alternano a radure e pascoli. L’area è particolarmente famosa per le sue formazioni carsiche e per la ricchezza di flora e fauna. Tra i sentieri più apprezzati c’è quello che porta alla famosa Malga San Giorgio, dove il panorama spazia su tutta la pianura veronese e le vette dolomitiche.

4. Il Bosco del Montello

Situato nel cuore del Veneto, tra le province di Treviso e Padova, il Bosco del Montello è uno dei luoghi più suggestivi della regione. Conosciuto come “il giardino di Venezia”, questo bosco è un rifugio perfetto per chi cerca pace e serenità. I suoi sentieri, che si intrecciano tra secolari querce e castagni, offrono panorami mozzafiato sulla pianura veneta e sulle colline circostanti. Il Montello è anche un luogo ricco di storia, con numerosi monumenti che ricordano gli eventi della Grande Guerra. Oggi è una meta ideale per chi ama camminare, fare picnic o semplicemente godere della bellezza di un paesaggio incontaminato.

5. Il Parco Regionale dei Colli Euganei

Il Parco dei Colli Euganei, una delle aree verdi più affascinanti del Veneto, è un mosaico di boschi, colline e valli che si estende tra le province di Padova e Vicenza. Caratterizzato da una grande varietà di flora e fauna, il parco offre boschi di querce, lecci, castagni e faggi, alternati a vigneti e coltivazioni di olivi. I sentieri che percorrono il parco regalano viste spettacolari sulla pianura veneta e, nelle giornate più limpide, anche sul mare Adriatico. È il luogo ideale per chi cerca un’immersione nella natura, con possibilità di trekking, escursioni in bicicletta e percorsi di nordic walking.

6. Il Parco delle Dolomiti Bellunesi

Sebbene più conosciuto per le sue montagne mozzafiato, il Parco delle Dolomiti Bellunesi ospita anche alcuni dei boschi più belli del Veneto. Le foreste di abeti rossi, faggi e larici creano una cornice ideale per chi ama esplorare la natura selvaggia. Il parco è perfetto per gli appassionati di trekking e alpinismo, con sentieri che attraversano boschi secolari e offrono panorami straordinari sulle Dolomiti. Una delle escursioni più suggestive è quella che porta alla Malga Fossò, un rifugio dove è possibile assaporare i piatti tipici delle montagne bellunesi.

7. Il Bosco di Fregona

Situato nelle Prealpi Trevigiane, il Bosco di Fregona è uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti del Veneto. Immerso tra le colline moreniche, è un piccolo angolo di paradiso che si estende per circa 300 ettari. I boschi di faggio e rovere si alternano a piccole radure, laghetti e torrenti, creando un’atmosfera quasi fiabesca. Un’ottima meta per passeggiate rilassanti o per chi ama il birdwatching, il Bosco di Fregona è anche il punto di partenza di vari sentieri che conducono alla scoperta delle meraviglie naturali di questa parte del Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione