Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viabilità locale

Partono i lavori per la nuova rotatoria tra via Crea e via Fornase a Spinea, l'obiettivo: migliorare traffico e sicurezza

La Città Metropolitana e il Comune di Spinea investono quasi 800 mila euro per una rotatoria sulla SP81, con percorsi pedonali e ciclabili pensati per cittadini e turisti

L'incrocio dove sorgerà la rotatoria

L'incrocio dove sorgerà la rotatoria

Sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria all’incrocio tra via Crea e via Fornase lungo la SP81, la strada provinciale che collega Spinea a Marghera. L’intervento, che rientra in un progetto condiviso tra la Città Metropolitana di Venezia e il Comune di Spinea, prevede un investimento complessivo di 780.000 euro, metà a carico della Città Metropolitana e metà del Comune.

L’obiettivo è chiaro: rendere più sicuro un tratto di strada che negli ultimi anni ha mostrato criticità sia per il traffico che per la sicurezza di automobilisti e residenti. Oltre alla rotatoria, il progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale che collegherà via Fornase con via Crea, attraversando la rotonda tramite un passaggio protetto, supportato da una zona di sosta all’interno dell’aiuola spartitraffico.

«Questa opera nasce dalla collaborazione concreta con il Comune di Spinea – spiega Paolino D’Anna, consigliere delegato metropolitano alla viabilità – e dal confronto con la cittadinanza per garantire un tratto di strada più sicuro e scorrevole per tutti.»

Per consentire i lavori, è stata disposta una modifica temporanea della viabilità lungo la SP81, tra il km 2+600 e il km 2+700. Dal 16 settembre al 10 dicembre 2025, la carreggiata sarà ridotta e si circolerà a senso unico alternato, regolato da movieri, anche nei fine settimana e nei giorni festivi. L’intervento durerà complessivamente 86 giorni lavorativi.

La nuova rotatoria, oltre a snellire il traffico, punta a migliorare la qualità della vita dei residenti di Spinea, offrendo maggiore sicurezza per chi si sposta in auto, bici o a piedi lungo una delle arterie più trafficate della zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione