Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Sotto il Salone, sopra ogni tempo: le 5 curiosità che rendono unico il mercato coperto di Padova

Nel cuore di Padova batte da otto secoli uno dei mercati più antichi d’Europa

Sotto il Salone, sopra ogni tempo: le 5 curiosità che rendono unico il mercato coperto di Padova

Foto di repertorio

Sotto l'imponente Palazzo della Ragione, nel cuore medievale della città, si trova un tesoro vivo e pulsante: il mercato coperto del Sotto il Salone. Da oltre 800 anni, questo spazio è un punto di riferimento per generazioni di padovani e visitatori, custode di tradizioni, profumi e storie che si intrecciano tra le botteghe. Ma oltre alla sua innegabile bellezza e alla qualità dei prodotti, il Sotto il Salone nasconde alcune curiosità sorprendenti. Ecco le cinque più interessanti:

1. È il mercato coperto più antico d’Europa ancora attivo
Il Sotto il Salone è in funzione dal 1219, anno della costruzione del Palazzo della Ragione. Da allora, tra guerre, pestilenze e rivoluzioni, le sue botteghe non hanno mai smesso di vendere prodotti alimentari. Un vero primato europeo, che lo rende un unicum nel panorama storico-commerciale del continente.

2. Ospita ancora antiche botteghe con oltre un secolo di storia
Passeggiando tra le oltre 50 attività, si incontrano negozi storici come la macelleria Equina Moresco o la Gastronomia Albertini, attive da generazioni. Alcuni di questi negozi sono gestiti dalla stessa famiglia da più di cento anni, in un passaggio di testimone che è anche un atto d’amore verso la città.

3. Il “Salone” è un monumento... anche gastronomico
Il Palazzo della Ragione, che lo sovrasta, è famoso per essere la più grande sala pensile d’Europa, con un ciclo di affreschi astronomici e zodiacali straordinario. Ma anche il mercato sottostante è parte integrante del patrimonio culturale: vi si possono trovare prodotti tipici veneti DOP e DOC come il prosciutto Veneto Berico-Euganeo, il formaggio Asiago e i vini dei Colli Euganei.

4. Fu il primo “centro commerciale” medievale
Il mercato era strutturato con una logica moderna ante litteram: macellerie da un lato, panifici e spezierie dall’altro, in un equilibrio urbanistico pensato per la fruizione dei cittadini. Un modello che ha ispirato l’organizzazione dei mercati coperti in molte città italiane ed europee.

5. È uno dei pochi mercati con la “tutela storica”
Il Sotto il Salone è vincolato dalle Belle Arti: ogni intervento, restauro o modifica degli spazi deve rispettare rigidi criteri di conservazione storica e architettonica. Questo garantisce che ogni mattone, ogni insegna, ogni vetrina mantenga intatta l’identità del luogo.

Un luogo che unisce memoria e gusto
Oggi il Sotto il Salone è più vivo che mai, frequentato da padovani, studenti, turisti e buongustai. Tra un formaggio a latte crudo e una ciabatta artigianale, si respira un’atmosfera che sa di antico ma parla al presente.

Il futuro? È già qui, sotto gli archi di pietra e tra i profumi delle spezie: un futuro che continua a crescere su solide radici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione