Scopri tutti gli eventi
Storia e superstizione
21.09.2025 - 10:00
Locandina della mostra
Dopo il successo riscosso a Monza e Bologna, arriva anche in Veneto “Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere”, la mostra che da giovedì 24 ottobre animerà la Cattedrale ex Macello di Padova fino all’1 febbraio 2026. Un evento dal forte impatto visivo che porta in città incisioni seicentesche, libri esoterici, amuleti e installazioni, offrendo ai visitatori un viaggio suggestivo nell’immaginario legato alla stregoneria.
Il progetto è curato da Andrea Pellegrino, storico dell’arte e criminologo, che ha ripensato completamente l’allestimento per questa nuova edizione. «Non un semplice percorso espositivo, ma un rito laico», spiegano gli organizzatori di Vertigo Syndrome, la realtà che produce la mostra. Lontana dalle caricature da fiaba o dagli incubi dell’inquisizione, qui la strega diventa figura di conoscenza, resistenza e rinascita.
Il percorso si articola in nove sezioni: dalle radici oracolari precristiane alle pratiche popolari di guarigione, dal corpo come simbolo di ribellione alle persecuzioni storiche documentate dai processi per stregoneria. Una tappa è dedicata alla leggenda veneziana di Marietta Robusti, detta “Tintoretta”, che intreccia arte e magia. Non mancano riferimenti all’Ottocento, quando la strega torna nell’immaginario romantico, fino ad arrivare all’arte contemporanea, dove diventa icona di autonomia e potere culturale.
Tra i pezzi più preziosi: le stampe ottocentesche della collezione Invernizzi, tarocchi rari e oggetti concessi dal Museo della Stregoneria di Torino. A completare la mostra, opere di pittura e scultura provenienti da prestigiose collezioni private e antiquarie.
Non mancheranno le esperienze immersive che hanno reso celebri le mostre di Vertigo Syndrome. I visitatori si troveranno nei panni degli imputati di un processo del 1539, ricostruito grazie all’Archivio di Stato di Modena, o potranno scrivere i propri pensieri e desideri nel “Libro delle Ombre”, in una sala di specchi e luci.
La mostra ospita anche una sezione speciale dedicata all’artista Elisa Seitzinger, che presenta arazzi e opere ispirate al tema della “strega-artista”, simbolo di forza e indipendenza.
“Stregherie” si rivolge a un pubblico ampio: studiosi, appassionati, famiglie e scuole. Per i più piccoli sono previsti giochi, attività e un “antro della strega” dove creare amuleti e pozioni. Non mancheranno incontri, laboratori e conferenze in collaborazione con la Libreria Esoterica di Milano.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516