Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Escursioni nei Colli del Veneto: dove natura e paesaggi incantevoli si incontrano

Alla scoperta dei migliori itinerari per un'esperienza unica tra i colli e i vigneti

Escursioni nei Colli del Veneto: dove natura e paesaggi incantevoli si incontrano

Colli di Conegliano e Valdobbiadene

Se c'è una regione che sa come coniugare natura, storia e bellezza paesaggistica, quella è senza dubbio il Veneto. I suoi colli, da sempre apprezzati per le bellezze naturali e i panorami che si estendono su valli, vigneti e borghi storici, sono una meta ideale per gli amanti delle escursioni. Ogni angolo del Veneto offre un percorso diverso, ma tutti ugualmente affascinanti. Ecco i colli più belli da esplorare per chi desidera scoprire la vera essenza di questa splendida regione.

1. Colli Euganei: Natura e Storia a Portata di Piedi

I Colli Euganei, situati a pochi passi da Padova, sono una delle mete più ambite dagli escursionisti. Questa zona collinare, famosa per la sua flora e fauna uniche, offre percorsi che si snodano attraverso boschi di querce, vigneti e antiche ville. Il Monte Venda, con i suoi 601 metri di altezza, è uno dei punti più panoramici dell'area, da cui si gode una vista spettacolare sulla pianura padana e sulla città di Padova. Oltre alle escursioni, i Colli Euganei sono famosi per i loro terme e per la produzione di vini pregiati, che rendono l'esperienza ancora più affascinante.

2. Colli Berici: Un Percorso Tra Storia e Natura

A sud di Vicenza, i Colli Berici sono un'altra destinazione perfetta per gli amanti delle escursioni. Caratterizzati da dolci colline, vigneti e borghi incantevoli, i Colli Berici offrono diversi percorsi di trekking che permettono di esplorare la ricca biodiversità della zona. Uno degli itinerari più suggestivi è quello che porta al Monte Berico, dove si trova l'omonimo santuario che domina la città di Vicenza. Percorrendo i sentieri della zona, non è difficile imbattersi in antiche ville venete, chiese romaniche e piccole trattorie dove gustare i piatti tipici della tradizione locale.

3. Colli di Conegliano e Valdobbiadene: Un'Escursione nel Cuore del Prosecco

I Colli di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio mondiale dell'UNESCO, sono la patria del famoso Prosecco. Questo territorio, che si estende tra le province di Treviso e Belluno, è caratterizzato da colline morbide e vigneti che sembrano dipinti. L'escursione qui non è solo un viaggio nella natura, ma anche nella tradizione vitivinicola che ha reso celebre la zona. I percorsi, tra cui il famoso Sentiero del Prosecco, conducono alla scoperta di borghi affacciati sui vigneti, come Conegliano e Valdobbiadene, dove i visitatori possono fermarsi per degustare il celebre vino e scoprire le cantine storiche.

4. Colli Lessini: Trekking e Vista Mozzafiato sul Monte Toraro

I Colli Lessini, situati tra le province di Verona e Vicenza, sono perfetti per chi cerca un'escursione più impegnativa e panoramica. Tra i percorsi più noti, quello che porta al Monte Toraro (1.612 metri), una delle vette più alte della zona, regala una vista mozzafiato su tutta la regione circostante. Il parco naturale che abbraccia i Lessini è ricco di sentieri che attraversano fitti boschi, prati e formazioni rocciose. Non mancano antichi rifugi alpini dove rifocillarsi dopo una lunga camminata.

5. Colli Trevigiani: Escursioni Immersive tra Storia e Natura

I Colli Trevigiani, che si estendono tra Treviso e il Piave, sono una meta ideale per gli escursionisti che vogliono combinare natura e storia. Qui si possono percorrere sentieri che attraversano borghi medievali come Asolo, il “borgo dei cento orizzonti”, e Cison di Valmarino, un antico villaggio noto per il suo castello. Il Sentiero delle Prealpi Trevigiane, che unisce diverse località, è un percorso panoramico che regala vedute straordinarie sulla pianura trevigiana e sulle montagne circostanti.

6. Monte Grappa: Un'Escursione nel Segno della Storia

Il Monte Grappa, tra Vicenza e Treviso, non è solo un’importante meta escursionistica, ma anche un luogo ricco di memoria storica. Durante la Prima Guerra Mondiale, il monte fu teatro di intensi combattimenti e oggi è un luogo di pellegrinaggio per chi vuole rendere omaggio ai caduti. Il percorso che porta in cima, dove si trova il monumento ai caduti, è particolarmente suggestivo, anche grazie ai panorami che si estendono dalla cima a quasi 1.800 metri di altitudine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione