Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scuola

Riparte "Scuola Sicura Veneto": al via la tredicesima edizione del progetto

Gianpaolo Bottacin: "Investiamo nei giovani per garantire un sistema sempre pronto e performante"

L'assessore Bottacin

L'assessore Bottacin

È tutto pronto per la ripartenza di "Scuola Sicura Veneto", il progetto formativo della Protezione Civile regionale dedicato agli studenti delle scuole superiori. La tredicesima edizione avrà inizio il prossimo 6 ottobre e vedrà il coinvolgimento di oltre ventimila ragazzi, con l’obiettivo di sensibilizzarli sulla cultura della sicurezza e di formarli come futuri volontari.

La prima tappa si terrà presso l'Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Santo Stefano di Cadore (BL), seguita da una serie di appuntamenti che toccheranno diverse province del Veneto, con l'ultimo incontro in programma a Valdagno (VI) il 5 novembre 2025.

Un Progetto per il Futuro della Protezione Civile

L'iniziativa, ideata dall'Assessorato regionale alla Protezione Civile, si conferma un'importante occasione per avvicinare i giovani alla realtà del volontariato, preparandoli a diventare protagonisti di un sistema sempre più solido ed efficiente.

Scuola Sicura Veneto” punta a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori, insegnando loro le principali tecniche di sicurezza civile, attraverso simulazioni pratiche e attività interattive. "L’obiettivo è far crescere nei ragazzi la consapevolezza della sicurezza e farli appassionare al punto da diventare i nuovi volontari della Protezione Civile," ha spiegato Gianpaolo Bottacin, Assessore regionale alla Protezione Civile. "Oggi possiamo contare su oltre ventimila volontari attivi, ma il nostro impegno è guardare al futuro, formare nuove leve per mantenere il sistema sempre pronto e performante."

Le Attività del Programma: Simulazioni e Conoscenza Diretta

Il progetto, che negli anni ha consolidato il proprio format, prevede una giornata di formazione e simulazione in cui gli studenti sono coinvolti in esercitazioni pratiche. L'evento si aprirà con una prova di evacuazione, che vedrà gli alunni impegnati nelle fasi cruciali dell'emergenza: dall’allarme alla gestione della procedura di evacuazione, fino al recupero dei feriti da parte dei soccorritori.

A seconda delle specificità del territorio, la simulazione sarà incentrata su scenari di emergenza come incendio, terremoto o alluvione. "In seguito, verranno presentati i diversi mezzi di emergenza utilizzati durante l'intervento e le loro funzioni," ha aggiunto Bottacin. "Ci sarà anche una simulazione di soccorso, con l'atterraggio dell'elicottero del Suem 118, per mostrare agli studenti l’importanza dell’intervento aereo nelle operazioni di emergenza."

Un Volantino per la Sicurezza

Al termine dell'attività, i ragazzi riceveranno un volumetto informativo contenente le principali regole di sicurezza e i rischi da conoscere, oltre ai riferimenti locali della Protezione Civile. Questo materiale è pensato per essere un utile strumento di aggiornamento e prevenzione da consultare in caso di necessità.

Il Calendario delle Tappe

Dopo la prima tappa a Santo Stefano di Cadore (BL), il progetto continuerà con i seguenti appuntamenti:

  • 10 ottobre a Rovigo, presso l’Istituto Tecnico Agrario “Ottavio Munerati”

  • 24 ottobre a Este (PD), presso l’Istituto “Atestino”

  • 27 ottobre a Conegliano (TV), presso l’Istituto Superiore Statale “Marco Fanno”

  • 29 ottobre a Mirano (VE), presso l’Istituto “8 marzo – K. Lorenz”

  • 31 ottobre a Verona, presso l’Istituto salesiano “San Zeno”

  • 5 novembre a Valdagno (VI), presso l’Istituto “Gian Giorgio Trissino”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione