Scopri tutti gli eventi
Attualità
26.09.2025 - 16:44
Brugnaro
Importanti novità per la Città Metropolitana di Venezia, che oggi ha approvato una variazione al Dup 2025-2027 per un investimento complessivo di 15,2 milioni di euro destinati a progetti strategici per il territorio. La decisione è stata presa durante la seduta del Consiglio Metropolitano, che si è tenuta presso Ca’ Corner, sede storica dell’amministrazione veneziana.
Il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro ha annunciato l’utilizzo dell’avanzo di bilancio per finanziare diverse opere pubbliche, tra cui la realizzazione di tre nuove palestre scolastiche, un polo logistico per la Protezione Civile e una serie di interventi su viabilità e ciclabilità. Un ampio piano che mira a migliorare l’offerta educativa, la sicurezza territoriale e la qualità dei trasporti nella provincia.
Le palestre scolastiche – Un intervento atteso da tempo che riguarda diverse zone del territorio metropolitano. I fondi saranno destinati alla costruzione di tre nuove palestre: una nella Venezia storica, per risolvere una carenza strutturale che da anni preoccupa la comunità scolastica, e due a Mestre, presso l’Istituto Gramsci e il Liceo Morin. La terza palestra sarà realizzata a Portogruaro e servirà due istituti: il Liceo Belli e il Liceo XXV Aprile. Questi interventi si aggiungono alle due palestre già costruite tre anni fa a Dolo e a Bissuola, e hanno l’obiettivo di migliorare l’esperienza educativa degli studenti e offrire nuove strutture moderne anche per le famiglie e le associazioni sportive.
Investimenti per la Protezione Civile – Con l’aumento delle emergenze meteorologiche, il Consiglio metropolitano ha deciso di investire 500 mila euro per potenziare le attrezzature della Protezione Civile. Tra le nuove dotazioni figurano pompe ad alta capacità e un macchinario automatico per riempire i sacchi di sabbia, fondamentale in caso di allagamenti. Inoltre, è prevista la costruzione di un nuovo polo logistico per la Protezione Civile, che permetterà una risposta più rapida ed efficiente durante le emergenze, con il finanziamento parziale di un bando regionale.
“Abbiamo risposto prontamente alle richieste delle nostre comunità”, ha commentato Brugnaro, “con interventi concreti che non solo garantiscono la sicurezza, ma investono anche sul futuro delle nuove generazioni e sul rafforzamento delle infrastrutture territoriali".
Interventi su viabilità e ciclabilità – La variazione al Dup prevede anche investimenti in infrastrutture di viabilità e ciclabilità, con cinque importanti progetti già finanziati. Tra questi, la realizzazione di una pista ciclabile lungo via Belfiore a Pramaggiore, la costruzione di due rotatorie a Ceggia e Martellago, e il completamento della rete ciclabile nell’intero territorio metropolitano. Questi lavori rispondono alle esigenze locali e mirano a migliorare la sicurezza dei trasporti, promuovendo al contempo la mobilità sostenibile.
Bilancio Consolidato 2024 – Un altro punto rilevante approvato oggi è il Bilancio Consolidato 2024, che si chiude con un risultato positivo di 2,47 milioni di euro e un debito azzerato. Questo dato conferma la solidità finanziaria dell’Ente, che ha migliorato la gestione delle società partecipate e ha rafforzato la liquidità per garantire la continuità degli impegni, in particolare nei trasferimenti per il Trasporto Pubblico Locale.
Altri Progetti – Il Consiglio metropolitano ha anche dato il via libera a un accordo di programma per la realizzazione del parco fluviale del Marzenego nel Comune di Venezia, che coinvolgerà la Città metropolitana, il Comune di Venezia e il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. Inoltre, sono state discusse due mozioni riguardanti la liberazione di Alberto Trentini, un cittadino veneziano detenuto in Venezuela, e il sostegno ai lavoratori del punto vendita Metro di Marghera, che ha annunciato la chiusura.
In conclusione, Brugnaro ha sottolineato: “Questi investimenti sono frutto di una pianificazione attenta e responsabile, mirata a garantire un miglioramento concreto delle infrastrutture e dei servizi, sempre nell’interesse della comunità metropolitana".
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516