Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bilancio provinciale

Venezia approva il bilancio 2024: stanziati 15,2 milioni per scuole, palestre e Protezione civile

Il Consiglio metropolitano di Venezia dà il via libera a investimenti strategici sul territorio, con nuove strutture sportive, un polo logistico per la Protezione civile e interventi su viabilità e ciclabilità

Il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro

Il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro

Il Consiglio metropolitano di Venezia ha approvato ieri il Bilancio consolidato 2024 e una variazione al Documento unico di programmazione 2025-2027, destinando 15,2 milioni di euro dell’avanzo di bilancio a interventi sul territorio. La decisione, annunciata dal sindaco metropolitano Luigi Brugnaro, prevede la costruzione di tre nuove palestre scolastiche, un polo logistico per la Protezione civile e opere di viabilità e ciclabilità.

“C’è un concetto che per me resta sempre molto significativo: i conti in ordine non sono un esercizio ragionieristico, ma la condizione che ci permette di proteggere i cittadini quando serve e di investire sul loro futuro – ha dichiarato Brugnaro – Con questa variazione destiniamo 9 milioni per nuove strutture sportive scolastiche, 250 mila euro per manutenzioni straordinarie delle palestre, 350 mila euro per gli edifici scolastici, 1,25 milioni su viabilità e ciclabilità, 500 mila euro per attrezzature di Protezione civile e oltre 3,1 milioni per il nuovo polo logistico”.

Le palestre riguarderanno la città antica di Venezia, due istituti di Mestre – l’Istituto Gramsci e il Liceo Morin – e due scuole di Portogruaro, il Liceo Belli e il XXV Aprile. Questi interventi si aggiungono a quelli realizzati tre anni fa a Dolo e al Bissuola, con l’obiettivo di migliorare la didattica e offrire spazi fruibili anche a famiglie, associazioni e società sportive nel tempo libero.

Per quanto riguarda la Protezione civile, l’investimento consentirà l’acquisto di nuove attrezzature, tra cui macchinari per il riempimento dei sacchi di sabbia e pompe ad alta capacità, e la realizzazione di un polo logistico strategico, finanziato anche tramite un bando regionale, per aumentare la capacità di risposta alle emergenze.

La variazione al Dup include inoltre risorse per cinque interventi di viabilità e ciclabilità in vari comuni del territorio metropolitano, tra cui la realizzazione di nuove rotatorie a Martellago, Quarto d’Altino e Ceggia e il completamento di itinerari ciclabili.

Il Bilancio consolidato 2024 del Gruppo Città metropolitana si chiude con un risultato positivo di 2,47 milioni di euro, senza debiti e con una liquidità robusta a garanzia degli impegni futuri, incluso il Trasporto Pubblico Locale.

Infine, il Consiglio ha approvato l’accordo di programma per il parco fluviale del Marzenego nel Comune di Venezia e due mozioni, rispettivamente a sostegno della liberazione del cittadino veneziano Alberto Trentini in Venezuela e dei lavoratori del punto vendita Metro di Marghera, recentemente chiuso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione