Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Montagnana, la città murata che sembra uscita da un libro di storia

Tra mura perfette, leggende medievali e sapori d’eccellenza: un viaggio nel cuore del Veneto più autentico

Montagnana, la città murata che sembra uscita da un libro di storia

Foto di repertorio

Montagnana, in provincia di Padova, non è una semplice cittadina veneta. È un salto nel tempo. Una meraviglia perfettamente conservata dove le mura medievali, alte e imponenti, abbracciano il centro storico come un’antica fortezza pronta a raccontare storie di assedi, cavalieri e mercanti.

Inserita tra i borghi più belli d’Italia, Montagnana è celebre per la sua cinta muraria tra le meglio conservate d’Europa: quasi due chilometri di mura, 24 torri e quattro porte d’accesso. Una struttura militare costruita tra il XIII e XIV secolo che oggi affascina viaggiatori e appassionati di storia da tutto il mondo.

Una passeggiata nel tempo

Passeggiando tra le vie del centro, si viene accolti dalla maestosa Porta Padova, accanto alla quale si erge il Castel San Zeno, antica roccaforte scaligera. Cuore pulsante della città è Piazza Vittorio Emanuele II, dove si affaccia il Duomo di Santa Maria Assunta, splendido esempio di transizione tra gotico e rinascimento, che custodisce opere di Veronese e Buonconsiglio.

Ogni angolo di Montagnana custodisce una curiosità: dallo storico Ospedale della Natività, un ex lebbrosario trasformato in luogo di accoglienza per pellegrini, alla leggenda del passaggio segreto sotto le mura, che sarebbe servito ai nobili per fuggire durante gli assedi.

La città del prosciutto (e non solo)

Montagnana è anche sinonimo di gusto. Il celebre Prosciutto Veneto DOP, dolce e profumato, viene stagionato proprio qui, grazie a un microclima ideale. Ogni anno, a maggio, la città celebra questa eccellenza con la Festa del Prosciutto, che attira migliaia di visitatori.

Ma non c'è solo il prosciutto: nei ristoranti locali si possono assaporare bigoli con l’anatra, torresani arrosto e dolci tipici come i “zaleti”.

Un borgo vivo tra eventi e panorami

Montagnana è viva tutto l’anno, grazie a eventi che valorizzano il suo patrimonio. Dalla rievocazione medievale “Montagnana in Festa” al Palio dei 10 comuni, dove figuranti in costume si sfidano tra tamburi, corse e scenografie d’altri tempi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione