Scopri tutti gli eventi
Eventi
07.10.2025 - 11:48
Le immagini
Montegrotto Terme si conferma un laboratorio all’avanguardia per la sostenibilità ambientale e l’utilizzo intelligente delle risorse naturali. Dal 7 al 9 ottobre 2025, la città termale dei Colli Euganei ospita delegazioni da diversi Paesi europei nell’ambito del progetto GreenSPAS, finanziato dal programma Interreg Europe. L’obiettivo: conoscere da vicino il sistema di teleriscaldamento geotermico basato sul riutilizzo delle acque termali reflue, un’iniziativa che dal 2026 riscalderà 12 edifici pubblici.
Il progetto, unico nel suo genere in Europa, sfrutta il calore residuo delle acque termali già utilizzate a scopo sanitario. Una soluzione che rispetta la rigida normativa regionale sulla tutela del bacino termale, ma al tempo stesso valorizza un patrimonio naturale straordinario.
“Montegrotto è l’unico luogo dove il calore delle acque, a fine ciclo, viene recuperato e impiegato per scopi energetici – ha spiegato il sindaco Riccardo Mortandello –. È il frutto di anni di studio e lavoro tecnico, ora diventato un caso di studio internazionale”.
Il programma GreenSPAS mira a promuovere uno sviluppo sostenibile nelle aree termali del continente, favorendo la condivisione di esperienze tra enti locali e realtà scientifiche. A Montegrotto, i partecipanti visiteranno impianti termali, alberghi geotermici e il cantiere del teleriscaldamento di via Plinia, per poi concludere i lavori a Venezia, presso Palazzo Linetti, sede della Regione Veneto.
Durante la visita, si affronteranno anche temi chiave come:
La gestione coordinata del bacino idrominerale euganeo
⚡ Il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili
Il monitoraggio scientifico delle risorse geotermiche
Le politiche ambientali per il futuro delle città termali
Ospiti e relatori avranno modo di ascoltare gli interventi del Direttore Scientifico del Centro Studi Termali Fabrizio Caldara e di Stefan Marchioro, funzionario della Direzione Turismo della Regione Veneto, che presenteranno dati e modelli applicabili anche ad altri contesti europei.
“La scelta di Montegrotto come sede della visita studio non è casuale – ha dichiarato Mortandello –. È il riconoscimento di anni di impegno verso una gestione intelligente, etica e replicabile delle nostre risorse naturali”.
12 edifici pubblici riscaldati a costo ridotto
Acqua termale riutilizzata a fine ciclo
♻️ Emissioni ridotte e risparmio energetico
Cooperazione internazionale e condivisione di competenze
Montegrotto Terme dimostra che la transizione ecologica può partire dal territorio, con visione, rigore scientifico e collaborazione tra enti.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516