Scopri tutti gli eventi
Attualità
14.10.2025 - 14:45
@facebook Parc Hotel Paradiso di Peschiera del Garda
La Cisl FNP Belluno Treviso è riunita al Parc Hotel Paradiso di Peschiera del Garda per il consueto seminario residenziale annuale, che si svolgerà il 16 e 17 ottobre. Al centro delle due giornate di confronto e formazione, ci sono due temi fondamentali per i pensionati: il futuro della sanità territoriale e la rivalutazione degli assegni pensionistici.
L’incontro coinvolge circa 70 operatori, sindacalisti e collaboratori, impegnati in una riflessione approfondita su questioni cruciali per il sindacato dei pensionati. Il seminario si apre oggi con una relazione introduttiva del segretario generale della FNP Belluno Treviso, Franco Marcuzzo, che esamina il cambiamento in atto nel sistema sanitario regionale, con il Decreto Ministeriale 77/2022 come tema centrale. Il provvedimento ridefinisce l’organizzazione dei servizi sanitari sul territorio, mettendo in primo piano i distretti e creando una rete integrata, con le case di comunità e gli ospedali di comunità chiamati a svolgere un ruolo centrale.
“La riforma della sanità è un cambiamento profondo, che impone una riflessione sulle nuove strutture e i servizi previsti per le persone anziane, un tema a cui teniamo particolarmente” ha dichiarato Marcuzzo, aprendo i lavori della giornata. L’analisi si concentrerà sulla riorganizzazione dei presidi sanitari nell’ULSS 1 Dolomiti e sull’ULSS 2 Marca Trevigiana, con un focus particolare sulle case di comunità, la telemedicina e l’importante ruolo della medicina di base.
Il seminario proseguirà venerdì 17 ottobre con una discussione sulla rivalutazione delle pensioni, un tema di grande rilevanza e attualità. “La perequazione è fondamentale per difendere il potere d’acquisto delle pensioni contro l’inflazione”, ha sottolineato Marcuzzo. Nel corso della giornata, Francesco Bisognano, responsabile del dipartimento previdenza della FNP Veneto, presenterà una ricerca intitolata “Pensioni: il valore nel tempo”, analizzando i meccanismi di rivalutazione degli assegni pensionistici e le problematiche legate alle pensioni più basse e quelle più alte.
La conclusione del seminario spetterà a Roberto Pezzani, segretario generale della FNP Cisl nazionale, che tirerà le fila delle discussioni e traccerà le linee guida per le future battaglie sindacali.
Franco Marcuzzo ha ribadito l’importanza dell’incontro, sottolineando che “questo seminario rappresenta un’opportunità fondamentale per aggiornare le competenze e le conoscenze dei nostri rappresentanti, soprattutto in un periodo di profonde trasformazioni per i sistemi sanitario e previdenziale. Come sindacato, siamo chiamati a rispondere ai bisogni crescenti delle persone anziane, sia sul fronte della salute che della tutela economica. La sanità territoriale, se adeguatamente supportata e integrata, può migliorare la qualità dell’assistenza, ma per farlo servono risorse, personale e un dialogo costante tra tutti i soggetti coinvolti, a partire dalla medicina di base”.
Sui temi della previdenza, Marcuzzo ha concluso: “Il nostro impegno è per una rivalutazione piena delle pensioni, un diritto che va difeso. Le pensioni sono il frutto di una vita di lavoro, e non possiamo permettere che l’inflazione riduca la loro capacità di garantire una vita dignitosa agli anziani”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516